Pita fatta in casa: ecco la ricetta per preparare il pane arabo in tutta semplicità!


Advertisement
La pita è il nome con cui viene comunemente chiamato il pane arabo: si tratta di un impasto lievitato di farina di grano, che viene cotto in forme circolari spesse. È un alimento fondamentale nella cucina orientale e fa da accompagno alle portate principali di un pasto.
Ecco come prepararlo in casa per completare una porzione di uova al pomodoro Shakshuka!
Ingredienti per 8 pite

- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 1 tazza di acqua calda
- 3 tazze di farina
- Metà cucchiaio di olio d'oliva
- Un cucchiaino e mezzo di sale
- Farina e olio extra
Advertisement
In una ciotola capiente unite il lievito, 1 tazza di acqua e 1 di farina. Amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza liquido. Lasciate riposare 15 minuti.

Aggiungete l'olio e il sale e mescolate con una frusta.

Aggiungete altre 2 tazze di farina, impastate e formate una sfera morbida, liscia e non appiccicosa. Potete usare la macchina impastatrice o le mani.

Stendete sulla sfera un filo di olio e mettetela nella ciotola a riposare per 2 ore, coperta con un panno. La pasta dovrà raddoppiare le sue dimensioni.

Advertisement
Distribuite della farina sul tavolo e rovesciateci l'impasto. Lavoratelo un po' con le dita e dividetelo in 8 parti uguali.

Create delle palline e lasciatele riposare 30 minuti. Successivamente stendetele con un mattarello a forma di disco ed aspettate 5 minuti prima di procedere con la cottura.

Advertisement
Scaldate un filo di olio in una padella e posizionateci le pite una alla volta: girate il pane più di una volta fino a quando non inizierà a sgonfiarsi nel mezzo.

Continuate a cuocere le altre palline nello stesso modo fino a terminare l'impasto! Servite le pite in tavola disponendole a forma di torre.
Una ricetta per variare il tipo di pane consumato usualmente ed esplorare le tradizioni culinarie di altri paesi!
Advertisement