Se notate questo animale non toccatelo! Ecco cosa si nasconde sotto l'attraente peluria


In natura la catena alimentare ha dettato regole rigide per riuscire nella sopravvivenza: tutte le prede hanno escogitato strategie più o meno efficaci per scampare alle grinfie dei loro predatori. Talvolta la tattica si fa infima, come quella architettata da questa "falena-micio", chiamata in questo modo per la sua pelliccia presente durante lo stato larvale.
Questo grazioso lepidottero ha costretto molte persone a recarsi all'ospedale, soprattutto bambini, che incautamente lo hanno toccato incuriositi dalla sua morbida peluria.
via viraltales.com
È diffuso maggiormente nelle zone meridionali degli Stati Uniti dove i medici hanno lanciato un allarme: se vedete questa larva allontanatevi immediatamente.

È facilmente riconoscibile in quanto ricoperto da una fitta peluria morbida, simile a quella di un gatto da cui prende il soprannome di 'falena-micio'. Al di sotto della pelliccia si nascondono minuscoli aghi velenosi che si conficcano nella pelle diffondendo una sostanza velenosa.
Chi ne è stato punto racconta di aver sentito il dolore diffondersi dalla punta delle dita fino alla spalla. La puntura è simile a quella provocata da una vespa ma le conseguenze sono ben più invasive: nausea, aumento della sudorazione, vomito e un malessere generale.
Vivono sugli alberi e non attaccano l'uomo direttamente, ma è facile incontrarli ed è importante evitare ogni tipo di contatto.

I dottori consigliano in caso di puntura di provvedere immediatamente alla rimozione degli aghi dalla pelle: per farlo si può usare del nastro adesivo, attaccarlo alla zona interessata e strapparlo con un movimento deciso. Se il malessere non si risolve nel giro di qualche minuto è necessario recarsi al più vicino pronto soccorso.
Come questa curiosa falena esistono centinaia di altre specie animali che nascondono pericolose minacce per l'uomo, nonostante l'aspetto innocuo. È importante evitare qualsiasi contatto con gli animali che non si conoscono per evitare spiacevoli inconvenienti.
Condividete l'articolo per far conoscere la pericolosità di questa creatura!