Un esperimento ci mostra come uscire da un'automobile se questa cade in acqua


Advertisement
Conoscere come sono fatti gli oggetti che utilizziamo ogni giorno può essere utile e a volte vitale. In questo caso attraverso un piccolo esperimento scopriamo le proprietà dei vari vetri della macchina. La composizione del parabrezza e dei finestrini non è infatti la stessa: il primo è composto da due lastre di vetro separate da uno strato di cloruro di polivinile, che tiene i pezzi uniti in caso di urto, gli altri sono invece composti di vetro temperato. Se vi trovaste a dover uscire da una macchina, tentare di rompere il parabrezza è fatica sprecata: dovreste rompere un finestrino, colpendolo sul bordo e non al centro.
Advertisement