Come pulire ed eliminare i cattivi odori della doccia in poche semplici mosse


Uno dei piccoli grandi problemi con il quale abbiamo a che fare quotidianamente è quello della pulizia: la casa tutta ed in particolare alcune aree di questa ha bisogno di una costante riordinata. Talvolta però armarsi di scopettone e detersivi vari non è sufficiente affinché ogni ambiente casalingo risulti lindo e profumato.
In particolare lo scarico del lavello della cucina, quello dei bagni e infine quello della doccia può causare alcuni spiacevoli inconvenienti. Stiamo parlando dei cattivi odori, spesso conseguenza di una pulizia poco approfondita proprio degli scarichi. Ma non temete: esistono pratiche e semplici soluzioni che possono ovviare al problema, vediamole insieme.
via Greenme

GuardaCheVideo
Come prima cosa c'è da sottolineare i motivi per i quali gli scarichi tendono ad essere maleodoranti, soprattutto quelli dei bagni: i residui derivanti da prodotti come shampoo, bagno schiuma e simili, uniti alla presenza di piccole matasse di peli e capelli riescono facilmente ad intasarne i fori di ingresso.
Ma anche qualora quest'ultimi fossero "liberi" potrebbe essersi otturata una parte più in profondità dello scarico. Gli odori sgradevoli, risultato di calcare e un amalgama di quanto sopra detto, sarebbero quindi inevitabili.
Il primissimo consiglio che ci sentiamo di darvi è quindi quello di pulire la doccia spesso in ogni suo angolo, le parti più ostiche e "nascoste" andrebbero fatte 2 volte al mese: una cosa è certa la puzza deve sparire. Dunque come comportarsi?

Pickpik - Not the actual photo
Molto semplice: bastano solamente dell'acqua bollente (circa 1 litro), bicarbonato di sodio e sale grosso. Tutti ingredienti facilmente reperibili e che generalmente sono presenti nelle nostre case.
Prendere quindi 4 cucchiai sia di bicarbonato che di sale grosso e aggiungerli dentro l'acqua: questa combinazione andrà a "corrodere" i rimasugli stagnanti di sporcizia rimuovendoli lentamente. Ripetere la procedura fintanto che non si vedrà l'acqua scorrere per bene e senza più ristagnare sul piatto doccia. Attenzione però: l'effetto "corrosivo" potrebbe danneggiare tubature vecchie e consumate, quindi applicare questa soluzione solo nelle docce più recenti.
Un altro metodo "fai da te", altrettanto efficace ma che richiede di agire per molto più tempo, è quello di usare un cubetto di lievito di birra: lasciamolo agire durante tutta la notte e poi risciacquiamo, gli odori sgradevoli potrebbero scomparire più in fretta di quanto pensiate.