Riesce a guadagnare più di 26.000 euro l'anno piangendo disperata ai funerali degli altri


Se pensate di averle già viste o sentite tutte nella vita, beh, probabilmente vi sbagliate. I tempi cambiano in continuazione e le nuove modernità hanno portato alla trasformazione di molte convenzioni sociali e a un radicale cambio di rotta per quel che concerne il mercato del lavoro. Ma alcune professioni sono indispensabili e hanno resistito per migliaia di anni al mutamento lento e inesorabile risultando quindi "intramontabili".
Fa parte della vita anche il cessare di esistere e alcune figure sono strettamente legate a quel delicato momento in cui siamo "chiamati" a dare una degna sepoltura ai nostri cari. Piangerli ci viene certamente naturale, ma c'è chi ha fatto della disperazione e di lacrime copiose addirittura il suo mestiere...
via Nextshark

manhhai/Flickr - Not the actual photo
Una donna della provincia di Henan arriva a guadagnare fino 200.000 yuan (circa 26.000 €) per piangere in maniera teatrale e lanciare urla strazianti ai funerali di altre persone!
Svolge questa professione da ben 20 anni e ha dichiarato di amare il suo lavoro con il quale è riuscita di fatto a comperare una casa e a mandare suo figlio maggiore all'università. Queste figure vengono definite in più modi: come "adoratori degli spiriti", "piangenti" o ancora "moirologi" ed erano presenti già in altre culture antiche.
Pare infatti che nell'antico Egitto ci fossero persone pagate appunto per enfatizzare la gravità e il dolore per un lutto proprio attraverso delle "interpretazioni" che prevedano urla, lo sbattere dei pugni in terra, pianti inconsolabili e tutto ciò che poteva rimandare alla disperazione. Con una particolarità ben precisa.

cottonbro studio/Pexels - Not the actual photo
Più era alto il "rango" di appartenenza del defunto e maggiori dovevano essere le strilla, i singhiozzi e i pianti a dirotto!
Tali tradizioni si sono poi diffuse in altre culture e sono sbarcate anche in Cina. Per soli 30 minuti di questo insolito lavoro i più bravi tra questi professionisti vengono pagati quasi 40 euro e le loro "prestazioni" sono molto richieste.
In Cina pare infatti che diano un tocco più "classico" alla cerimonia aggiungendo al contempo "profondità" apportando anche una certa connotazione religiosa e storica. Voi cosa ne pensate?