Marito e moglie dormono in stanze separate da 7 anni: "Siamo più felici così"

Non c'è niente di più bello che dormire insieme al proprio partner, o almeno questo è quello che pensa la maggior parte delle coppie innamorate e - soprattutto - all'inizio della loro relazione. Col tempo, poi, si possono cominciare a notare dei piccoli "fastidi": forse uno dei due russa, o magari ha orari di sonno differenti, o forse "ruba le coperte" durante l'inverno ed ecco che non si riesce ad avere un riposo ottimale.
Per questi e altri motivi, infatti, una coppia di coniugi ha scelto di dormire in camere separate e, secondo loro, si è trattata della decisione migliore che potessero prendere per salvare il loro matrimonio. Ma vediamo la loro storia nel dettaglio.
via Relrules

"Ci siamo resi conto che per noi era difficile dormire insieme. Mio marito si è ricordato di tutti i nostri litigi avvenuti perché non aveva dormito abbastanza: russava, lo svegliavo, non riposava bene ed era irritato. A volte ero io a russare, lui mi svegliava e io non riuscivo a riaddormentarmi. Spesso uno dei due si svegliava perché faceva caldo o perché l'altro si alzava per bere un po' d'acqua, e una volta ho fatto un sogno strano e ho gli dato un pugno nell'occhio!", ha raccontato la giovane donna.
Dopo aver trascorso il primo anno di matrimonio a litigare per le poche ore di sonno, i due hanno deciso di analizzare la situazione, scoprendo di avere un ritmo di sonno completamente opposto. Lei aveva un orario di lavoro flessibile, così poteva rimanere sveglia fino alla mezzanotte e alzarsi verso le 10 del mattino.
Lui, invece, doveva presentarsi in ufficio entro le 9. Questo portava il marito ad addormentarsi con la moglie di fianco che leggeva un libro o guardava un film: non il massimo del riposo. Di conseguenza, la mattina presto lui doveva prepararsi per uscire, facendo inevitabilmente rumore ed entrambi non riuscivano a dormire più di 6-7 ore: questo li rendeva più irritabili, stanchi e nervosi.

Dopo essersi resi conto del nocciolo delle loro discussione, i due coniugi hanno convenuto che sarebbe stato meglio dormire in camere separate: la loro casa è abbastanza grande ed entrambi possono avere la loro stanza da letto. All'inizio per la giovane donna è sembrato strano, ma dopo pochi giorni ha capito di aver trovato la soluzione a tutti i loro problemi coniugali.
Sono passati sette anni da quando hanno scelto di dormire separati e ad oggi i due affermano di addormentarsi più velocemente e riposare molto più serenamente. Questo ha reso il marito più di buonumore e da allora ha cominciato a prendere la sana abitudine di preparare la colazione anche per sua moglie prima di andare al lavoro molto più reattivo e concentrato. "Le nostre discussioni sono cessate quasi del tutto: la maggior parte dei motivi per cui litigavamo sono scomparsi ed entrambi siamo diventati molto più calmi in generale", ha commentato la giovane donna.
Un metodo inusuale, ma a quanto pare efficace per questa coppia: voi avete mai preso in considerazione una simile soluzione?