"Ho chiesto un aumento e mi è stato negato: quando ho dato le dimissioni, il capo mi ha offerto il doppio"


Lavorare è necessario e nessuno di noi può prescindere dal farlo. Non si tratta solo di una questione economica e di sopravvivenza, ma è anche un modo per sentirsi utili ed essere impegnati. Certo, lavorare deve avere anche un riscontro pratico e sarebbe bello se in ogni settore si venisse premiati per ciò che si fa e ci fosse un pochino di meritocrazia in più.
Purtroppo non è sempre così e, a volte, le persone si stancano di essere ancorate sempre allo stesso ruolo e, ammettiamolo, allo stesso stipendio. Ecco che si cerca il modo migliore per fare un salto in alto e si chiede, magari, se c'è la possibilità di avere una promozione. Proprio quello che ha fatto l'uomo di cui vogliamo parlarvi.
via Reddit

Lui, dipendente della stessa azienda da 3 anni, non aveva mai avuto uno scatto di carriera, così ha pensato bene di chiederlo. In un lungo post su Reddit, l'autore ha raccontato di come si è svolta la faccenda. "Sono stato assunto da questa società 3 anni fa, mi occupo del settore vendite e non ho mai avuto un reclamo - scrive - Ho sempre avuto un gran numero di clienti e tutti sono stati sempre soddisfatti di quello che offrivo". Motivo per cui, ci si aspetterebbe che i superiori gli avessero dato un bonus o anche un piccolo aumento, ma niente di tutto ciò è mai arrivato.
Il suo stipendio ammontava a circa 56.000 euro annui, una cifra di tutto rispetto, ma quando il tuo lavoro è impeccabile e porta un grande utile all'azienda, è anche giusto che arrivi un riconoscimento in più, non in questo caso e nemmeno dopo il suo sollecito. Per cui, quando ha ricevuto un'allettante offerta di circa 100.000 euro annui da un'altra società, ha deciso di rassegnare le dimissioni. Solo allora, i superiori si sono "accorti" di lui.
"Quando ho detto loro che sarei andato via, si sono subito attivati - scrive l'uomo - È stato addirittura contattato l'amministratore delegato e in soli 10 minuti è arrivata una nuova offerta per me. Un aumento di stipendio annuo considerevole che mi avrebbe portato a più di 70.000 euro e un bonus di 30.000. Esattamente l'equivalente del competitor, ma io ho rifiutato".

Nessuno dei suoi capi, forse, si sarebbe aspettato una risposta negativa da parte di un dipendete che era sempre stato ligio e non aveva creato problemi in 3 anni, ma, come lui stesso ha sottolineato, se avessero preso in considerazione l'ipotesi un istante prima e non si fossero limitati a dire che "avrebbero messo una buona parola" per il futuro, uno dei migliori collaboratori non sarebbe andato via.
In fondo, è proprio questo il problema di tante aziende: dare per scontato che i dipendenti non siano in grado e nella posizione giusta per decidere di licenziarsi. Invece non è così. Se una donna o un uomo sono bravi nel proprio lavoro, possiamo star certi che, prima o poi, questi si guarderanno intorno, cercando di cogliere l'occasione migliore.
Nei suoi panni avresti accettato la nuova proposta o avresti agito esattamente come lui?