A soli 17 anni ottiene la licenza per volare: diventa uno dei piloti più giovani al mondo


Chi da piccolo non ha mai sognato di diventare astronauta, medico, pilota e così via? Tutti, almeno una volta, abbiamo desiderato di essere importanti e di poter fare la differenza nella storia del mondo. Purtroppo non sempre si riesce a perseguire un tale obiettivo e, in determinati casi, bisogna ripiegare su altro. Non è il caso del ragazzo di cui vogliamo parlarvi.
Christopher Ballinger è un giovane di 17 anni che ha studiato e si è dato da fare per ottenere la licenza da pilota e ci è riuscito. Così è diventato uno degli aviatori più giovani al mondo. Scopriamo insieme chi è.
via Fox 5 DC
Christopher è un giovanotto che, prima ancora di diventare maggiorenne, ha raggiunto un importantissimo traguardo: è diventato pilota. Da sempre appassionato di volo, Christopher ha iniziato a frequentare un corso estivo della durata di 8 settimana grazie al quale è riuscito ad ottenere la licenza di pilota privato.
Il programma, promosso dall'Accademia di volo JROTC dell'Air Force, è un modo per incentivare i giovani ad appassionarsi al settore ed entrare nel mondo dell'aviazione. Per questo ragazzo è stato proprio così. Come lui stesso ha dichiarato in un'intervista: "Ho grandi progetti per il mio futuro - ha confessato - Dopo l'università ho intenzione di iscrivermi all'Accademia Aeronautica Militare".
Un universo decisamente affascinante per entrare nel quale, però, occorre grande spirito di sacrificio e forza di volontà. Nonostante Christopher abbia ricevuto un grande aiuto con una borsa di studio da 25.000 dollari, ha dovuto impegnarsi al massimo per raggiungere il risultato sperato.

"È stata un'esperienza fenomenale - ha raccontato il giovane - Alcune mattine ci svegliavamo alle 6, altre addirittura alle 4:30. Dovevamo anticipare i fenomeni atmosferici per poter volare e non potevamo permetterci di fare tardi. È stato un percorso intenso che non dimenticherò mai". E di questo ne siamo certi.
A quanti ragazzi di 17 anni capita, infatti, di poter pilotare un aeroplano? Pochi, ma quando accade è bello leggere nei loro occhi soddisfazione e gioia per l'impresa compiuta.
Noi speriamo con tutto il cuore che il futuro lavorativo di Christopher possa essere sempre più florido e che negli anni riesca ad avere sempre più soddisfazioni. In bocca al lupo!