"Non è necessario urlare ai bambini": una mamma spiega ai genitori come farsi ascoltare dai figli

Essere genitori è il lavoro più difficile al mondo, e non esiste un manuale da studiare per intraprendere questo bellissimo ma difficile percorso senza commettere errori. Gli errori sono inevitabili, soprattutto nei momenti critici. Come comportarsi quando i figli sono alla ricerca di attenzioni o sbagliano? Tia Slighthman ha pubblicato un video su TikTok dove dà qualche consiglio ai genitori, specialmente su come farsi ascoltare dai bambini senza ricorrere alle urla.

Tia è un’insegnante di genitorialità, e sul video pubblicato sul suo profilo dà consigli su come stabilire dei confini concreti con i bambini, in modo da non dover ricorrere alle urla. Urlare infatti non serve e non è la scelta giusta, soprattutto se l’intenzione del genitore è quella di farsi ascoltare. Tia spiega che i bambini nascono con il bisogno di superare i limiti, fin quando trovano il punto di rottura. Nella maggior parte dei casi, il punto di rottura corrisponde proprio alle urla dei genitori che perdono la pazienza. Solo a questo punto i bambini smettono e ascoltano i genitori. In questo modo, però, si stabilisce una regola sbagliata: i bambini imparano a smettere di varcare il confine solo con le urla dei genitori.

Ma è sbagliato dare per scontato che il comportamento dei figli cambi solamente grazie alle urla: il cambiamento deve partire dai genitori, e lo scopo di Tia è insegnare a madri e padri a “vivere giornate senza battaglie con i loro figli, senza urla, rabbia o punizioni”. Ma stabilire questi nuovi confini significa per il genitore fare un percorso di introspezione, interrogarsi su ciò che hanno fatto in passato e su come intende cambiare il rapporto con i figli. Tia esorta i genitori a non essere troppo autocritici. Fissare dei limiti non è un’operazione facile, né intuitiva: per questo molte persone decidono di chiedere aiuto a figure esperte. Tia, che è insegnante e autrice proprio in questa materia, condivide sul suo profilo altri consigli, molto apprezzati dai genitori. Ti basti pensare che il video ha collezionato milioni di visualizzazioni e migliaia di commenti di apprezzamento. E tu hai una strategia per farti ascoltare dai figli senza ricorrere alle urla e alle punizioni?