Accumuli libri senza leggerli mai? Allora forse soffri di "Tsundoku"

Vi è mai capitato di conoscere qualcuno che acquista libri nel corso della vita, senza mai riuscire a leggerli? Non stiamo parlando di persone che non leggono, ma di persone che acquistano compulsivamente libri, impilandoli sul comodino o nella propria libreria. In giapponese esiste una parola specifica per definire questa particolare condizione: "Tsundoku". Con questo termine si fa riferimento specifico a quei lettori che sembrano non poter fare a meno di acquistare nuovi libri, anche se ne hanno già accumulati in abbondanza precedentemente senza ancora averli letti.
Vi riconoscete in questa particolare abitudine?

La parola giapponese Tsundoku racchiude un concetto molto peculiare, che difficilmente riusciremmo a rendere chiaro in un'altra lingua con un singolo termine. Si tratta di una parola derivata, che deve la sua origine al termine tsunde, che significa "impilare cose" e oku, che significa "lasciare lì per un po' di tempo". Nell'evoluzione del termine, oku è diventato doku, che significa "libro": ed ecco come la lingua si è trasformata in base alla realtà e alla necessità di esprimere un concetto.
Con il termine tsundoku, però, non si intende mica il fatto di collezionare i libri, - chi soffre di tsundoku, semplicemente, si dimentica degli acquisti precedenti e si proietta con entusiasmo direttamente nella trama di un nuovo libro appena uscito.
"C'è modo per uscirne?" si chiede qualcuno scherzosamente, - una domanda a cui diversi utenti hanno provato a dare una risposta.

Se proprio ci si accorge di accumulare troppi libri che, in un modo o nell'altro, non si leggeranno mai, sia per mancanza di tempo che di interesse ormai scemato, allora una soluzione potrebbe essere quella di donarli a chi ne ha davvero bisogno e desiderio. Altro trucchetto da non sottovalutare è abbandonare i libri cartacei e abbracciare gli ebook.
Ovviamente si tratta di una piccola mania con cui si può convivere benissimo e che non deve essere trattata o demonizzata. È un po' come quando si va a fare shopping sfrenato e si comprano dei vestiti che non sappiamo come e quando indosseremo, ma che in quel momento ci piacciono e il loro acquisto ci fa stare bene. Si spera che un domani torneranno comunque utili. I libri, comunque, non si buttano e siamo certi che "torneranno utili" nel momento del bisogno.