Perché abbiamo bisogno di dormire con una coperta addosso anche quando fa caldo?

Sarà successo anche a voi nelle notti più calde della stagione estiva di sudare ma allo stesso tempo di sentirvi non esattamente a vostro agio nel dormire su vostro letto senza una coperta o un lenzuolo leggero: perché nonostante il caldo e l'afa abbiamo bisogno così istintivamente di sentirci coperti durante la notte anche quando non ne avremmo bisogno a causa delle temperature esterne? In realtà a questa necessità che sembra più comune di quanto non si pensi c'è una spiegazione perfettamente scientifica...
via CTV News

La prima spiegazione è puramente fisiologica; noi esseri umani siamo creature viventi con una temperatura interna "calda" e quello che il nostro organismo fa tutti i giorni dell'anno è regolare la differenza tra temperatura interna e temperatura esterna: molto banalmente, se fuori fa freddo, tendiamo a coprirci, se fuori fa caldo, ci scopriamo. Eppure, indipendentemente dalla temperatura esterna, la fase del sonno è diversa: in questo momento così importante per il nostro organismo, tendiamo a "perdere il controllo" e quindi abbiamo bisogno di elementi esterni che ci aiutino a livellare e mantenere la temperatura interna di cui abbiamo naturalmente necessità: ecco quindi che entrano in gioco le coperte.
Ma ci sono anche fattori psicologici che vengono innescati una volta che andiamo a dormire, che fuori faccia caldo o freddo. Ad esempio, siamo da sempre stati abituati da bambini a dormire con almeno uno strato sopra il nostro corpo, quindi questa azione con il tempo è diventata sia abitudinaria che meccanica; una routine che con la coperta sopra il nostro corpo ci segnala che tutto sommato "è arrivata l'ora di dormire".

La coperta o il lenzuolo sono inoltre fattori esterni che rilasciano serotonina, un ormone estremamente importante per la regolazione dell'umore; solitamente quando questa sostanza viene rilasciata dal nostro corpo, il livello del buonumore e della felicità sale e forse è anche per questo motivo che preferiamo dormire con una coperta a portata di mano anche quando fa troppo caldo: quando siamo ansiosi o stressati facciamo tutti un po' più di difficoltà ad addormentarci, così la funzione quasi "protettiva" del lenzuolo aiuta ad allontanare questa sensazione psicologica e a farci sentire più rilassati.

Infine, sempre parlando di protezione, la funzione della coperta è anche quella che ci ha accompagnato sin da quando eravamo soltanto dei bambini e avevamo una paura ancestrale del buio; contro questo "mostro invisibile" la coperta di notte era l'unica e più efficace protezione e scudo nei confronti di questo terrore così profondo; gli anni passano, dall'infanzia si passa troppo presto all'età adulta, ma certe abitudini sono cos' radicate in noi che non possiamo fare a mano di rispettarle ogni notte. Con il caldo o con il freddo.