È cresciuto in una casa senza acqua ed elettricità: ora quest’uomo conosce 7 lingue ed insegna ad Oxford

È possibile, grazie alla propria forza e alle proprie ambizioni, superare le avversità e riuscire a cambiare radicalmente vita? La storia di quest’uomo ci dimostra di sì. Esteban Cichello Hübner è cresciuto in un’umile casa a La Falda, in Argentina. Il pavimento era costituito da terra battuta ed erano assenti sia l’acqua che l’elettricità. Nonostante le condizioni di estrema povertà, quest’uomo è riuscito ad imparare sette lingue e oggi insegna in una delle università più prestigiose al mondo: l'Università di Oxford.
via infobae.com

Quando Esteban era piccolo, la sua famiglia ha dovuto attraversare diverse difficoltà: i genitori si sono separati in maniera burrascosa e traumatica e lui è dovuto trasferirsi insieme alla madre e al fratello a Buenos Aires. La donna, di nome Ester, e i suoi figli si sono stabiliti in una casa che la nonna del ragazzo aveva acquistato a rate. Era uno spazio piccolissimo, senza pareti, senza pavimenti, con un soffitto in lamiera, senza bagno, cucina e riscaldamento. Insomma, quello spazio non aveva proprio le sembianze e l’accoglienza di una casa, ma era l’unico posto in cui la famiglia potesse trasferirsi.

Dopo la morte tragica della nonna materna di Esteban, Ester riuscì a trovare lavoro e la situazione sembrò migliorare. A soli 9 anni Esteban ebbe il suo primo lavoro e iniziò ad andare a scuola. L’unico rifugio per il ragazzo, costretto a vivere in quelle difficili condizioni, era la lettura. Dopo essersi guadagnato un vocabolario e aver ascoltato canzoni dai dischi dei vicini, Esteban da adolescente aveva già imparato l’inglese. All’età di 16 anni il ragazzo iniziò a lavorare per un’azienda tedesca di automazione industriale, continuando sempre a studiare. Nel 1987 conseguì il diploma al liceo specializzato in lettere e grazie ai suoi continui e diversi lavori Esteban iniziò a viaggiare. Andò in Israele, imparò l’ebraico e si iscrisse all’Università di Gerusalemme per studiare Relazioni Internazionali e Scienze Politiche.

Durante un viaggio in Gran Bretagna Esteban iniziò a sognare di studiare all'Università di Oxford, inoltrò così domanda nelle migliori università e ricevette risposta positiva da Oxford, Cambridge, Johns Hopkins e Stanford. Ma, per entrare all’Università, aveva bisogno di soldi. Per questo motivo andò a Tokyo e lì iniziò a lavorare e a risparmiare e, dopo poco, ottenne la borsa di studio inizialmente per Cambridge e poi per l’università dei suoi sogni: Oxford.

https://www.infobae.com/socied...
Esteban ha realizzato i suoi sogni: si è laureato a Oxford, ha studiato all'Università di Salamanca in Spagna ed è stato professore all'Università di Cambridge e non ha mai smesso di viaggiare. Ha visitato 80 paesi, parla spagnolo, inglese, francese, italiano, portoghese, tedesco, ebraico e un po 'di arabo.

Oggi è professore a Oxford e direttore di programmi speciali e afferma che la peggior malattia è la pigrizia: con lo sforzo e il duro lavoro si può ottenere tutto. Si ritiene una persona ricca, e dice di esserlo stata anche durante l’infanzia, perché ricco non è chi ha di più ma chi ha bisogno di meno. Ed Esteban dice di aver bisogno di ben poco per essere felice.