Perché è importante che i genitori aiutino i figli a sviluppare l'autostima fin da bambini

L’autostima è un aspetto del carattere che i genitori devono aiutare a sviluppare nei bambini. Quando i bambini credono di non farcela, di non essere abbastanza o hanno una cattiva immagine di se stessi, i genitori devono intervenire per aiutare tempestivamente il bambino nella formazione del carattere. L’obiettivo è che i bimbi, fin da piccoli, si fidino della loro persona e si sentano più felici.

Uno degli aspetti che più influisce sulla felicità dei bambini è proprio l’autostima: prima di sentirsi amati è fondamentale che i bimbi si amino, che si sentano orgogliosi di ciò che sono, che non si sentano sbagliati, che riconoscano i loro punti di forza. Come possono aiutare i genitori lo sviluppo dell’autostima dei figli?

La percezione che i genitori hanno dei figli è in grado di influenzare la percezione che i bambini hanno di loro stessi. Il bambino si riflette nelle parole e negli occhi dei suoi genitori e il rapporto che ha con loro contribuirà a determinare il suo livello di autostima. Se i genitori dimostrano di apprezzarlo con i suoi pregi e i suoi difetti, lo aiuteranno a crescere. Questo significa anche fargli notare dove sbaglia: ignorare gli errori potrebbe creare problemi nell'eccesso di autostima in futuro.

I genitori devono quindi aiutare il bambino a lavorare su ansie e paure e devono evitare di rassicurarlo e confortarlo continuamente per proteggerlo: l'autostima stabile e inattaccabile si costruisce con il tempo affrontando attivamente persone e situazioni problematiche, non evitandole. Per questo è necessario lavorare su questi aspetti fin da piccoli.
Questo articolo non sostituisce in alcun modo il parere di uno specialista, come uno psicologo. Nel caso di difficoltà o consigli specifici rivolgiti sempre a figure esperte.