Ha 92 anni e frequenta ancora l'università: il suo sogno è quello di diventare architetto


Chi ha detto che ci sia un'età "giusta" da non oltrepassare per seguire i propri sogni? Convenzioni, paure, ansie o paura del giudizio altrui magari a volte possono convincerci che sia così, ma in realtà ci sono uomini e donne che, con le loro storie di perseveranza esemplare, riescono davvero a gridare al mondo che non è mai troppo tardi.
Carlos, l'uomo brasiliano di 92 anni protagonista del nostro racconto, è uno di loro. La sua veneranda età non gli impedisce affatto di credere nei suoi desideri più vivi, ed è per questo che l'anziano ha deciso di... portare a termine i suoi studi universitari!
via g1.globo.com

Proprio così, avete capito bene: a 92 anni, Carlo Augusto Manço, sebbene non abbia un ottimo rapporto con gli strumenti tecnologici, sogna ancora di diventare un architetto. Nemmeno la pandemia di Coronavirus lo ha fermato: quest'uomo ha preso lezioni online, incontrando le difficoltà che chiunque, alla sua età, potrebbe incontrare. Il computer non è certo il suo migliore amico, ma Carlos non si è fermato.
Il suo desiderio di diventare un architetto professionista è così forte che la sua mente continua a far spazio a nuove nozioni, proprio grazie alla sua perseveranza. Spesso infatti si dice che il cervello è come un "muscolo" da tenere in allenamento, e quest'uomo lo dimostra alla perfezione. Dopo aver lavorato per anni come progettista, Carlos non ha mai rinunciato al sogno di diventare qualcosa di più.

«È stato un po' strano all'inizio trovarmi in classe con i ragazzi - ha raccontato - ma mi hanno trattato bene, tutti volevano parlare con me e salutarmi». La pandemia, che ha costretto moltissimi studenti a seguire le lezioni a casa davanti al pc, ha reso le cose più difficili, ma non certo impossibili. La famiglia di Carlos, infatti, farebbe di tutto per incoraggiarlo e sostenerlo: sua nipote gli insegna a prendere confidenza con gli strumenti tecnologici e, giorno per giorno, questo arzillo studente 92enne riesce a portare a termini i suoi compiti da universitario.
La sua storia è uno splendido esempio di tenacia e motivazione, una dimostrazione pratica che l'età, a volte, non conta, se si segue con passione e dedizione quello che si desidera.
