Un bambino ha bisogno di dormire nel letto dei genitori fino ai 3 anni: lo suggerisce un pediatra

Per quanto possa sembrare strano, non è poi così male l'idea di lasciar dormire il vostro bambino nel letto dei genitori fino all'età dei 3 anni. Nonostante molte mamme preferiscano far dormire i bambini nel proprio letto anche prima di questa età per renderli sempre più "indipendenti", è altrettanto vero che condividere lo stesso letto può avere degli effetti benefici sia fisici che psicologici per la madre che per il pargolo. Ecco alcuni di questi vantaggi.
via Telegraph

Ad affermare la necessità di far dormire il proprio figlio nel letto della mamma fino all'età dei 3 anni è stato Nils Bergman dell'Università di Città del Capo in Sud Africa; Bergman ha affermato che la condivisione dello stesso letto rafforza il legame che esiste tra mamma e figlio, un legame che deve essere solidificato nei primissimi anni di vita del neonato; la vicinanza fisica con il proprio genitore in uno dei momenti della giornata più sensibili e in cui il bambino si sente più vulnerabile crea un senso di protezione assoluta.
Un senso di protezione che da una parte genera fiducia nel rapporto tra madre e figlioletto, dall'altra prepara la strada ad uno slancio istintivo di indipendenza che inizia generalmente a sorgere all'età di 3 anni.

Inoltre, Bergman afferma che i livelli di stress del bambino si allentano quando sente protezione e vicinanza nel momento in cui dorme, favorendo un sonno più regolare, a differenza dei bimbi di 0-3 anni che dormono generalmente nelle culle e quindi senza la vicinanza fisica del genitore.
Tuttavia, alcuni studi sottolineano come sia in alcuni casi esistano dei rischi per i neonati al di sotto o pari ai 4 mesi in questi contesti; dormire nel letto con i propri genitori più significare venire accidentalmente soffocati o schiacciati, per questo è consigliabile per tutti i genitori assicurarsi che il proprio figlio possa dormire con loro in tutta sicurezza mettendo in atto protezioni attorno al letto o attorno all'eventuale culla, se posizionata fisicamente sotto l'occhio di mamma e papà
E quindi, caro genitore, non devi assolutamente temere, tuo figlio non rimarrà nella tua stessa stanza per sempre, al contrario; infatti dormendo accanto a te gli darà quell'indipendenza e quella sicurezza di dormire nella sua stanza quando ciò lo sentirà finalmente naturale, quando la lontananza non sarà più fonte di pianti, stress e "scoppi d'ira", ma sopratutto quando il legame indissolubile tra te e tuo figlio si sarà rafforzato per sempre.
- https://www.telegraph.co.uk/news/health/children/8854674/Babies-should-sleep-in-mothers-bed-until-age-three.html
- https://www.independent.co.uk/life-style/health-and-families/health-news/doctor-advises-parents-should-sleep-in-the-same-bed-as-their-children-contrary-to-most-medica
- https://kidshealth.org/en/parents/cosleeping.html