5 regole d'oro per un basilico sempre verde in casa: una pianta aromatica ricca di gusto, essenziale in ogni cucina

Il basilico è un classico della cucina mediterranea ed è una pianta aromatica apprezzata in tutto il mondo per il suo gusto delicato e assolutamente riconoscibile. Il suo caratteristico profumo si accoppia perfettamente con ingredienti quali pomodoro e mozzarella, donando una nota di freschezza estiva ad ogni piatto. Sicuramente, considerato il suo largo impiego in cucina, è una delle piante aromatiche più apprezzate e consumate del nostro tempo ― un buon motivo per averne sempre una scorta fresca in casa! Non è così facile riuscire a mantenere la freschezza del basilico: quasi sicuramente, vi sarà capitato di vederlo appassire nei giorni successivi all'acquisto. Ciò che serve è un po' di cura e qualche piccola accortezza!

Come annaffiarlo: c'è chi lo annega ogni giorno di acqua e chi aspetta che il terriccio si sia completamente seccato prima di dargli un po' d'acqua. Naturalmente bisogna cercare una via di mezzo e mantenere il terreno della piantina sempre umido, evitando pericolosi ristagni di acqua. Inoltre, è bene innaffiare direttamente il terreno e non le foglie; in questo modo, eviteremo la possibile proliferazione di funghi nocivi alla nostra pianta.
La giusta posizione: essendo una pianta mediterranea, ha bisogna di molta luce. Posizionatelo nel punto più luminoso della vostra casa, se desiderate tenerlo in interno. Metterlo in giardino o in terrazzo durante i mesi estivi è comunque la scelta migliore, perché riceve aria fresca, raggi solari e ha probabilmente più spazio per svilupparsi.

Come piantarlo: se hai acquistato più piantine, è bene dividerle e dare a ciascuna il giusto spazio di cui hanno bisogno. Mettete una piantina per vaso, considerando che avranno bisogno di abbondante terra e spazio per svilupparsi. Il terreno da utilizzare dovrà essere ricco di nutrienti.
Fertilizzare: fornite alla pianta del fertilizzante liquido organico una o due volte al mese; se la tenete in esterno, una volta ogni 6 settimane sarà sufficiente.
Il raccolto: quando prelevate le vostre foglie di basilico non cercate di prenderle da più rami diversi - meglio tagliare uno stelo intero piuttosto! Ciò renderà il basilico più forte e la sua crescita più omogenea. Inoltre, la potatura di interi steli consente di tenere sotto controllo l'eventuale fioritura della pianta: quando fiorisce, infatti, le foglie perdono quel caratteristico gusto e profumo tipico del basilico.

Buona fortuna con la vostra coltivazione di basilico!