Un tiramisù senza uova né mascarpone: la variante gustosa, veloce e amica della linea


È un dolce a cui è davvero difficile resistere, che incontra il gusto e l'apprezzamento di tantissime persone. Stiamo parlando del tiramisù, gustosissimo dessert solitamente preparato con uova, mascarpone, cacao, caffè e biscotti secchi, apprezzato non solo in Italia - sua patria d'origine - ma anche all'estero.
Certo: nella sua variante classica non è proprio l'ideale per chi sta facendo una dieta, anche se fortunatamente esistono diversi modi per realizzare e gustare un tiramisù molto meno calorico del solito, e dunque perfetto per fare una pausa dolce ma allo stesso tempo leggera. Il motivo? Il tiramisù che vi presentiamo in questa ricetta è senza uova e senza mascarpone!
Gli ingredienti

il chicco di mais video/YouTube
Per prepararlo vi servirà:
- 200 grammi di biscotti secchi, tipo Savoiardi o Pavesini
- 200 ml di caffè espresso non caldo
- 250 grammi di ricotta fresca (di mucca se la volete più leggera)
- 150 grammi di yogurt greco bianco (in alternativa potete aggiungerne altri 150 di ricotta)
- 70 grammi di zucchero di canna
- 35 grammi di gocce di cioccolato
- Cacao amaro in polvere
- Qualche chicco di caffè se volete guarnire il tutto in modo gradevole
La preparazione

il chicco di mais video/YouTube
Come avrete notato, tra gli ingredienti non compaiono né uova, né mascarpone, a tutto vantaggio della leggerezza. Di seguito il procedimento:
- In un recipiente di grandi dimensioni, mescoliamo la ricotta con lo zucchero e rendiamoli omogenei
- Nel frattempo, versiamo il caffè in una ciotola fino a farlo raffreddare (temperatura ambiente)
- Mescolando il composto di zucchero e ricotta, aggiungiamo lo yogurt bianco e rendiamo il tutto compatto
- A questo punto, prendiamo i biscotti (Savoiardi o Pavesini) e stendiamoci sopra uno strato del composto appena creato, spolverandolo con le gocce di cioccolato
- Copriamo con un altro strato di biscotti, imbevuti di caffè
- Stendiamoci sopra una seconda passata di composto di zucchero, ricotta e yogurt e lasciamo riposare il tutto in frigorifero, perché si rapprenda, per circa 6 ore
- Una volta tirato fuori, spolveriamo il nostro tiramisù leggero col cacao amaro in polvere, e guarniamo a piacere con i chicchi di caffè.
Il gioco è fatto: il risultato di questo semplice procedimento sarà un gustosissimo tiramisù amico della nostra dieta. Non resta che provare!