Coronavirus: i consigli degli esperti per disinfettare la spesa a casa e ridurre i rischi di contagio


La pandemia di Coronavirus è un'emergenza con cui, purtroppo, stiamo imparando a convivere ormai da giorni. Ogni azione quotidiana e rapporto con la società fuori di casa, in questa situazione, è stata modificata, ed è noto che occorre adottare precauzioni precise per proteggere noi stessi e gli altri. Una delle poche cose per cui possiamo - e spesso dobbiamo - recarci fuori di casa è la spesa.
È in questa circostanza che non dobbiamo dimenticare qualche attenzione in più, vista l'eccezionalità della situazione. I consigli e le notizie, in questi giorni, si sono susseguiti un po' ovunque, creando in molti casi anche un po' di confusione. Qui vogliamo proprio fare il punto sulla spesa e i generi alimentari che portiamo a casa dopo essere stati in negozio, e su come è opportuno comportarsi per ridurre i rischi di contagio.
via Healthline

Partiamo dicendo che il rischio maggiore, quando andiamo a fare la spesa, è il contatto ravvicinato con le altre persone. Questo significa che, in ogni caso, è opportuno mantenere le distanze da chi ci circonda, e invitare gli altri a spostarsi qualora si avvicinassero troppo.
Non possiamo, ovviamente, evitare di toccare e portare a casa i prodotti che ci servono. Secondo Charlotte Baker, docente di epidemiologia presso Virignia-Maryland College of Veterninary Medicine, dovremmo sempre presupporre che tutti gli oggetti e le superfici, al supermercato, siano stati toccati da qualcun altro prima di noi, incluse persone potenzialmente contagiose.
Per questo, secondo l'esperta, occorre prestare attenzione quando arriviamo a casa con la spesa. Elizabeth Andress, docente presso l'Università della Georgia, ha suggerito che, per una sicurezza in più, si può scegliere di disinfettare scatole, barattoli e confezioni di cibo una volta a casa, oppure di togliere dagli imballi tutto ciò che si può scartare.

Terminata questa operazione, è bene lavare e disinfettare tavoli, mobili e superfici dove abbiamo poggiato la spesa e, nel caso avessimo usato buste riutilizzabili, anche queste possono essere pulite. Ovviamente, come si ripete spesso, dopo aver fatto tutto questo è fondamentale lavarsi le mani, così come evitare di toccarsi il volto mentre stiamo sistemando i generi alimentari.
In nessun caso si deve lavare il cibo con il sapone, perché può essere rischioso per la salute. Per farlo, è meglio affidarsi all'acqua, con eventuale aggiunta di bicarbonato (che è utile ad eliminare pesticidi o altri residui, ma non disinfetta). Non occorre, dunque, come talvolta si è sentito affermare, lasciare la spesa "a riposo" per 3 giorni prima di poterla utilizzare.
Basta fare un po' d'attenzione quando la maneggiamo e la poggiamo in casa e, se possibile, pulire o scartare le confezioni. Qualche sacrificio in più, del resto, è necessario per essere sicuri di aver fatto tutto il possibile per proteggerci dal virus!
