Grazie a uno speciale braccio bionico, questo bimbo ha potuto abbracciare il suo fratellino per la prima volta


Quando il piccolo Jacob Scrimshaw è venuto alla luce, 8 settimane prima della naturale fine della gravidanza, è stato subito chiaro che qualcosa, in lui, purtroppo non andava. Il neonato, infatti, era privo dell'intero braccio sinistro. Una condizione drammatica, che avrebbe gettato qualunque genitore nello sconforto, e che per i genitori Gemma e Chris non è stata certo facile da affrontare.
A padre e madre, tuttavia, non è mai mancata un'enorme forza di volontà, che ha contribuito in maniera fondamentale a restituire a loro figlio una vita quanto più possibile normale, nonostante la sua disabilità.
via BBC

In casi come quello di Jacob, di solito i medici non consigliano una protesi bionica di un braccio funzionante, ma un complemento che abbia una pura funzione estetica. Chris e Gemma, però, volevano che il figlio avesse un braccio che funzionasse per davvero e, tramite una raccolta fondi, sono riusciti a mettere da parte ben 16mila sterline per finanziare la realizzazione di una protesi efficace a tutti gli effetti.
Così, grazie alla collaborazione con Ben Ryan, fondatore dell'azienda Ambionics, che sviluppa protesi e arti bionici, gli Scrimshaw sono riusciti a sottoporre ai progettisti la loro idea di braccio artificiale. Un arto con gomito che potesse cambiare posizione all'occorrenza, e che avesse un meccanismo di presa pari a quello di una mano vera. Il risultato è stato un "accessorio" che ormai è diventato vitale per Jacob, e che lo ha reso un bambino davvero speciale.

Il piccolo, a 5 anni di età, ha potuto finalmente abbracciare suo fratello, tenerlo per mano, giocare e compiere tante altre azioni che, senza lo speciale braccio, non gli sarebbero state possibili. E non è affatto preoccupato di non apparire come tutti gli altri suoi coetanei: quella protesi bionica dalla sgargiante colorazione verde, infatti, lo rende quasi un "supereroe", cosa di cui Jacob non potrebbe andare più fiero.

Non resta che augurare a questo bimbo coraggioso e alla sua famiglia tutto il meglio per poter continuare ad andare avanti con gioia e serenità anche nelle circostanze più difficili che la vita mette davanti.