Un bimbo iperattivo non è necessariamente problematico, spesso è solo felice: parola degli esperti


In gravidanza una mamma gioisce ogni volta che sente il bambino muoversi: anzi, è motivo di grande preoccupazione quando non percepisce i suoi movimenti vigorosi. Anche per un neonato, il fatto di vederlo scalciare con forza è buon segno. Poi, di punto in bianco, il bambino che corre e si muove liberamente diventa maleducato e iperattivo. Non è affatto così, perché i bambini che si muovono tanto sono bambini felici.

Troppo spesso si pensa che i bambini siano piccoli adulti e che per questo debbano conformarsi alle regole del mondo adulto: devono stare fermi, immobili, parlare a bassa voce o non parlare affatto.
Il mondo dei bambini, però, ha regole diverse da quello degli adulti, e per fortuna! I bambini hanno davanti a sé oggetti nuovi, ambienti sconosciuti e sensazioni tutte da scoprire. Come possiamo pretendere che esplorino il mondo a loro circostante silenziosamente? Impedire ai bambini di muoversi quanto essi ritengono necessario significa limitare la loro curiosità.

Quando un bambino sembra rumoroso al limite dell'educazione, ricordiamoci che abbiamo davanti a noi un bambino che sta crescendo. E per crescere deve provare, sperimentare, sbagliare. Quello che per un adulto è confusione, per un bambino è lezione di vita.
Correre, cantare, domandare cento volte la stessa cosa fa parte del suo giocare, che è anche il modo in cui apprende. Non ci lamentiamo se oggi tanti bambini trascorrono ore con tablet e smartphone: spesso sono gli adulti a preferire che il proprio bambino stia zitto e non faccia confusione. Ma quella confusione non è altro che curiosità.
I bambini abituati a stare in silenzio, a non correre fino allo sfinimento a non interagire con chi vogliono sono bambini che in futuro saranno insicuri, timidi e introversi. È la libertà di poter esprimere tutto ciò che sente dentro di sé che fa veramente felice un bambino.
Verrà presto il tempo in cui dovranno essere maturi, stare zitti e muoversi poco: ma per ora facciamoli sentire liberi, come quando sono nati.
- https://www.parents.com/toddlers-preschoolers/development/behavioral/understanding-high-energy-kids/
- https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2014/jun/07/importance-encouraging-curiosity-children
- https://www.brookings.edu/blog/education-plus-development/2016/05/31/playful-language-and-communication/