I benefici della cipolla rossa: un cibo gustoso e alleato della nostra salute

La medicina moderna e la farmacologia sono strumenti preziosi e fondamentali per il mantenimento della salute. Non è da sottovalutare, tuttavia, che è sempre bene effettuare prevenzione, a cominciare dalla tavola.
I cibi che vengono assunti ogni giorno sono infatti i primi alleati del benessere, quindi occorre conoscere esattamente ciò che si mette nel piatto, scegliendo con consapevolezza e intelligenza. Tra gli alimenti più interessanti, sia sotto il profilo culinario che clinico, vi è senza dubbio la cipolla rossa.
via Healthline

Marco Verch Professional/Flickr
Rispetto ad altre omologhe del genere, la cipolla rossa ha un sapore decisamente più dolce e delicato, il che la rende ottima per quasi tutti i palati e non di meno per essere mangiata anche cruda, come guarnizione per panini e insalate.
Consumarla in purezza, senza che la cottura ne impoverisca il bagaglio di vitamine e minerali, la rende ancor più utile. Nel dettaglio la cipolla rossa può avere effetti positivi nella prevenzione di diverse forme di cancro, come quello del colon-retto e ovarico, grazie all’elevato contenuto di flavonoidi.
Lo scarso apporto di calorie e di sodio viene compensato da moltissime fibre, che stimolano il senso di sazietà. Si tratta quindi di un prodotto indicato per regimi dietetici e che, per di più, può agevolare le funzioni digestive e il transito intestinale.

Anche se può sembrare un controsenso, masticare cipolla rossa cruda può essere meglio di qualunque collutorio per abbattere la carica batterica del cavo orale, contrastando l’alitosi e le infezioni. Ricca di folati, la cipolla rossa può favorire la produzione e circolazione di ormoni del buon umore quali dopamina e serotonina.
Infine, attraverso i suoi composti di zolfo, che agiscono come anticoagulanti, la cipolla rossa può anche ridurre il tasso di trigliceridi e colesterolo. Questa proprietà può aiutare a difendersi dalle malattie cardiovascolari. Che aspettiamo, allora? Non resta che sbizzarrirsi in cucina sfruttando questo dono della natura con ricette gustose e salutari.
Come sempre, vi ricordiamo che i consigli e le notizie riportate in questo articolo sono di natura generica e sono pubblicate per scopo divulgativo. Per qualunque patologia o disturbo di salute, è sempre meglio rivolgersi al parere di un medico.
