Non lasciamoci sfuggire le persone empatiche: sono le uniche in grado di vedere con i nostri occhi


Il termine empatia, a volte, tende a essere sopravvalutato, o utilizzato in contesti che non si addicono al reale significato di questa parola. Basta magari la tendenza di una persona a essere presente, ad ascoltare o a rispondere a sfoghi e stati d'animo per farla subito "etichettare" come empatica.
Eppure, una persona che riesce veramente a esercitare empatia va oltre queste caratteristiche. Si tratta di un individuo speciale a tutti gli effetti, che può, in taluni casi, sorprendere o risultare fastidioso, ma che è davvero una fortuna avere al proprio fianco. Vediamo perché.
via Psychology Today

Un empatico è una sorta di "rivelatore di bugie", una persona a cui è meglio non mentire mai. Non si tratta di doni "magici", ma di una capacità sopra la media di mettersi nei panni degli altri, riuscendo a captarne sincerità, falsità, malumori, felicità o qualunque cambiamento di stato d'animo.
Si va oltre, dunque, il semplice dire "ti capisco" o "hai ragione", ma di un atteggiamento che è sinonimo di un sentire profondo. Capacità sopra la media, che implicano una costante necessità, per l'empatico, di rimanere sintonizzato con gli altri. Se però chi lo circonda nasconde o maschera, l'empatico ne rimarrà deluso, preoccupato e contrariato, proprio perché si rende conto, in quel momento, che non sta ricevendo quello che lui riesce a dare.

Per questo, la persona empatica è in grado di capire quando si sta mentendo, smascherando prontamente i bugiardi. Ciò, come detto, non significa farlo con malignità o cattiveria, ma semplicemente portare avanti le sue doti di immedesimazione e comprensione.
Allo stesso modo, un empatico capisce quando c'è qualcosa che non va nel prossimo, nonostante magari quest'ultimo ostenti normalità. L'autenticità è la prima via attraverso cui valutano e misurano il mondo circostante e, come la danno agli altri, gradiscono riceverla.
Avere a fianco una persona empatica, così, non deve spaventare, poiché significa sapere di avere vicino un individuo in grado di vedere con i nostri occhi molto più di quanto pensiamo. Se agiamo con malignità e disonestà, tuttavia, l'empatico sarà in grado di capirci e smascherarci, e ciò significherebbe perdere la sua fiducia e ogni eventuale aiuto che potrebbe darci. Tuttavia, trovare una persona così non è facile e, una volta che capita, capiremo che sarà come essere di fronte a un tesoro.
- https://lesley.edu/article/the-psychology-of-emotional-and-cognitive-empathy
- https://www.psychologytoday.com/us/blog/social-empathy/201808/empathy-is-more-i-hear-you
- https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-adaptive-mind/201906/empathy-is-the-superpower-you-need
- https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-empathic-brain/201904/what-makes-us-empathic