Gli abusi verbali si manifestano nelle forme più disparate e possono fare più male delle violenze fisiche

Si può essere vittima di un abuso verbale in diversi contesti: in famiglia, in una relazione, sul lavoro e non solo. Moltissimi sono gli uomini e le donne che, nella vita, hanno sperimentato dinamiche emotivamente aggressive.
Si parla, nel dettaglio, di mortificazioni, offese, minacce di percosse, o atteggiamenti coercitivi, che possono protrarsi anche per lungo tempo. La gravità di questi fenomeni non va mai sottovalutata, in quanto le ferite dell’anima possono essere gravi quanto - e più - di quelle del corpo.
via National Coalition Against Domestic Violence

Un osso rotto, una volta saldato, diventa anche più robusto di prima. Un cuore spezzato, d'altro canto, rischia di restare per sempre incompleto. Il vissuto devastante nelle vesti di figlio o di partner mina profondamente l’autostima, facendo perdere la considerazione per il proprio valore e il proprio carattere.
Un abuso verbale resta scolpito nella memoria per molto tempo, con un dolore che può accompagnare per tutta la vita. Il solo fatto di riuscire a ricordare l’episodio, in un certo senso, fa rivivere ogni volta il trauma, rinnovandone la sofferenza.
Lo shock subito resta dentro fino a mettere radici e poi trova sfogo all’esterno nei modi più disparati. Possono manifestarsi disturbi del comportamento, della sfera affettiva, dell’alimentazione, e non sempre è facile risalire alla causa scatenante.
Il dolore va affrontato e curato. Se si ignora questo tipo di trauma, si rischia di ricadere costantemente vittime degli stessi schemi tossici, o peggio di trasformarsi in un carnefice. Di frequente, coloro che hanno un passato da abusati diventano a loro volta abusanti, proprio come forma di reazione alla sofferenza.

E non è sempre semplice trovare supporto e comprensione da parte di amici o familiari, in quanto le persone riescono a creare maggiormente legami empatici con chi ha sofferenze di tipo fisico. Il dolore emotivo, meno visibile e riconoscibile, viene spesso sminuito e sottovalutato.
La difficoltà o impossibilità di ricevere un aiuto nelle persone della propria vita può anche portare alla comparsa di dipendenze (da farmaci, alcol o droghe), che danno l'impressione di dare conforto e sollievo, seppur momentaneo, al proprio stato di malessere. Per queste ed altre ragioni, è fondamentale riconoscere di avere un problema e farsi aiutare nella maniera adeguata. Solo così si potrà uscire dal baratro e ricominciare a vivere pienamente la propria vita.
- https://www.healthline.com/health/signs-of-mental-abuse
- https://www.psychologytoday.com/intl/blog/the-mysteries-love/201503/15-common-forms-verbal-abuse-in-relationships
- https://www.psychologytoday.com/intl/blog/the-mysteries-love/201612/the-most-effective-way-put-end-verbal-abuse
- https://www.psychologytoday.com/us/blog/tech-support/201708/five-reasons-you-have-stop-excusing-verbal-abuse
- https://www.psychologytoday.com/intl/blog/the-mysteries-love/201704/5-subtle-forms-verbal-abuse