L'importanza di avere un compagno di sfogo, un amico con cui condividere problemi e stati d'animo

Fare la mamma o il papà è stupendo, appagante, sorprendente, ma può rivelarsi allo stesso tempo complicato, estenuante e frustrante. Per ogni sorriso ci si deve preparare a sopportare tanti pianti, per ogni coccola sono in agguato altrettanti capricci, insomma è come stare sulle montagne russe, mettendo a dura prova sia il corpo che la mente.
A tal proposito può essere utile, se non essenziale per il proprio benessere, avere un “compagno di sfogo”. Di seguito spieghiamo di cosa si tratta.
via Psychology Today

Di solito si tratta di altri genitori, amici che a loro volta hanno figli, con cui è possibile sedersi ogni tanto per confrontarsi, condividendo le proprie esperienze, scaricando un po’ di stress accumulato. Il segreto è poter contare su qualcuno che capisca davvero cosa voglia dire essere madre o padre, che si offra di ascoltare davvero, e che sia pronto all’occorrenza a dare qualche buon consiglio.
Non è indispensabile vedersi per forza, ci si può concedere anche una telefonata: l’importante è che nel dialogo tra i “partner di sfogo” si alterni la fase discorsiva a quella di ascolto attivo. Entrambi devono dare e ricevere empatia, in una scambio emotivo che arricchisce, riduce le emozioni negative e giova allo stato psicofisico.

Questa pratica è molto salutare per entrambi: per avere un buon compagno di sfogo bisogna anche esserlo. Se da una parte ci si libera della propria tensione mentre si parla, dall’altra chi sta a sentire prova un senso di sollievo nel sapere di non essere solo, che esiste qualcun altro che vive i medesimi episodi e percepisce gli stessi sentimenti.
Via lo stress, i sensi di colpa, la rabbia e la tristezza: ad ogni incontro il livello di ansia diminuisce, così che si possa ritornare a casa con un umore decisamente migliore. Avere uno o più compagni di sfogo può quindi essere una risorsa preziosa, una sorta di terapia catartica per apprezzare di più ciò che di bello c’è nell’essere genitori.