Se vostro figlio è irrispettoso, è bene seguire questi preziosi consigli per saperlo correggere

Stando ai media e ai social media, quella attuale è la generazione di giovani più indisciplinata che si sia mai vista. In questa affermazione c’è un fondo di verità, ma è altrettanto valido dire che parte della responsabilità sta nelle mani di una generazione di adulti poco maturi ed autorevoli. Bambini e adolescenti di ieri e di oggi hanno sempre vissuto le fasi dei capricci e della ribellione, ma ora servono nuove strategie di educazione, più adatte al segno dei tempi.

Si è passati dall’epoca dell’eccessiva severità ed austerità dei costumi, a quella del troppo permissivismo, con genitori che non sanno più gestire i propri figli, o che quasi hanno paura di farlo per timore di indispettirli. Il risultato purtroppo sono giovani che non conoscono il valore del rispetto, che non sanno dove sono i confini tra giusto o sbagliato, e che rischiano così di integrarsi male nella società.
All’opposto c’è chi contrappone l’estrema libertà con l’autoritarismo cieco e gratuito, usando le armi dell’intimidazione e a volte anche le mani, pur di ottenere obbedienza. Nemmeno questa strada risulta produttiva in quanto un bambino o un adolescente arrabbiato è disconnesso dalla propria parte razionale, quindi è impossibile fargli comprendere il perché si deve seguire una particolare indicazione.

I figli possono comportarsi in maniera insolente per più di una ragione, magari perché dentro o fuori scuola sono perseguitati da qualche bullo o perché si sentono semplicemente frustrati da cambiamenti della crescita che non sanno spiegare e controllare. In tutti questi casi, piuttosto che delle regole serve una guida, qualcuno che sappia aiutare, ascoltare e solo dopo averlo fatto riesca a dare delle risposte.
Per correggere dei figli poco rispettosi si può e si deve cominciare presto, perché a prescindere dall’età sono in grado di comprendere, se le cose gli vengono spiegate e non solo ordinate. Non bisogna avere il terrore di dire qualche “no, perché anche queste piccole contrarietà aiutano i giovani a metabolizzare che non tutto va sempre come desiderano.

Bisogna poi definire regole e confini, applicando all’occorrenza anche qualche punizione, ma che siano vere, altrimenti i ragazzi cominceranno a non temerle più. Minacciare di sequestrare lo smartphone per un mese è assolutamente irreale, farlo invece anche solo per un giorno, risulta molto più realizzabile ed efficace.
È necessario infine dare il giusto valore ai comportamenti dei ragazzi, per cui non conta tanto se si lascia la stanza in disordine, quanto piuttosto il non osare rivolgersi a mamma o papà in maniera inappropriata. Di riflesso ciò si ripercuote anche verso altre persone adulte che possono far parte del microcosmo giovanile come maestri o insegnanti. Regole e consigli di cui fare veramente tesoro nella famiglie di oggi.