Il cervello degli uomini matura davvero solo dopo i 40 anni: la scienza lo conferma


Probabilmente molti maschi, anche in età adulta, se lo saranno sentito dire più volte: immaturi, eterni bambini, infantili... È una convinzione diffusa, che spesso causa malumori e contrasti con il sesso femminile.
Ma è proprio così? Davvero gli uomini tendono a essere meno maturi? Lo studio scientifico di cui stiamo per parlarvi potrebbe dare una risposta che non farà piacere a molti in questo senso: vediamo di cosa si tratta.
via Oxford Academic

How I met your mother/20th Century Fox
A condurre la ricerca è stata l'Università di Oxford. L'obiettivo dell'ateneo inglese è stato quello di prendere in esame le caratteristiche di maturazione degli uomini adulti e confrontarle con quelle delle donne di pari età.
Così, sotto la lente d'ingrandimento dei ricercatori sono finiti 121 partecipanti tra i 4 e i 40 anni, valutati in base ai loro processi di sviluppo durante la maturazione. A essere esaminata, nello specifico, è stata la capacità di connettività strutturale del cervello.
A dispetto del disappunto che gli individui di sesso maschile potranno provare, i risultati hanno indicato che il loro cervello tende ad avere un ritardo nello sviluppo prolungato delle reti funzionali, sebbene dopo i 40 anni i cervelli maschili e femminili siano caratterizzati dalle stesse capacità. Un "ritardo" che non sempre influisce sulla facoltà di svolgere le azioni quotidiane, ma che comunque è stato verificato.

Le donne, di contro, sarebbero soggette a un deterioramento prematuro delle reti neurali, dovuto probabilmente al fatto che maturano prima. I cervelli femminili, poi, secondo una pubblicazione del neuroscienziato Eduardo Calixto, tenderebbero a essere più efficienti, con miglior memoria e percezioni di colori e sapori più definite, sebbene siano più piccoli di quelli maschili.
Studi e caratteristiche sembrano proprio confermare - in linea generale - quanto si dice comunemente. Gli uomini tendono a maturare più tardi delle donne, ma forse è proprio questa varietà che, in natura, rende le cose interessanti...
Source:
- https://academic.oup.com/cercor/article/25/6/1477/299218
- https://www.jornada.com.mx/2018/03/17/sociedad/029n1soc