È confermato: nonni e nipoti hanno un rapporto speciale, che genera benessere per entrambi


Oggi il ruolo che i nonni giocano in famiglia nell'educazione dei più piccoli è sempre più centrale. Con i genitori impegnati in lavori, orari e impegni che non lasciano loro molto tempo per dedicarsi ai figli, se non si può ricorrere alla baby-sitter, non resta che affidarsi ai nonni.
Per molti padri e madri, anzi, questa è una scelta privilegiata e quasi obbligata, magari anche per via delle insistenze degli anziani di famiglia e della loro voglia di partecipare alla crescita dei bambini. Così, dunque, vengono a crearsi solide relazioni nonni-nipoti. Ma come risultano questi rapporti? Fanno bene ad adulti e bambini? Vediamo cosa hanno svelato alcuni studi in proposito.

Una ricerca portata avanti dall'Università di Oxford ha dimostrato che contatti frequenti tra nonni e nipoti possono generare benessere in entrambi, bambini e giovani. Un legame come quello che si instaura tra i "saggi" e i piccoli di famiglia può aiutare i grandi a rimanere giovani, attivi e ad avere stimoli cognitivi; i piccoli, invece, possono trarre numerosi vantaggi dall'esperienza dei grandi.
Se fra i genitori le cose non andassero bene, poi, i nonni riescono a essere un vero e proprio "collante" per mantenere nei nipoti la sensazione di una famiglia che non si è totalmente disgregata. Questi dati sono stati confermati da indagini svolte su quasi 1600 bambini di verse età nel Regno Unito.
Da quanto è emerso, i piccoli amano il rapporto coi nonni. Con loro, infatti, hanno fiducia a parlare e confidarsi, oltre che più tempo per farsi aiutare nelle loro attività giornaliere. E gli stessi benefici, ovviamente, si riflettono in modo positivo anche sui nonni.

Qualità della vita e salute dei più anziani migliorano notevolmente se sono a contatto con i bambini, così come ne guadagna la loro longevità. Ciò è stato confermato da un altro studio condotto dall'Istituto di Gerontologia della Facoltà di Scienze sociali di Londra, ed è valido soprattutto per le nonne. Nel Regno Unito, infatti, un terzo di esse fornisce assistenza regolare ai nipoti, mentre il 40% aiuta i figli nella gestione familiare.
I dati raccolti, però, sono validi anche per molte altre società, non solo per il contesto inglese, e hanno confermato - in un periodo di 5 anni - sempre gli stessi risultati.
Dunque, fare i nonni e i nipoti fa bene, sia ai grandi che ai piccoli. Ormai è provato: il tempo trascorso con i più grandi sarà davvero prezioso, e sicuramente dovrebbe sempre essere favorito dai genitori!