La tartaruga perde la zampa posteriore e i medici escogitano un'idea geniale per farla camminare

La sfida del medico veterinario è più ardua di quello che sembra. Ogni specie animale non è mai uguale all'altra, ognuna con caratteristiche e organismi differenti, ognuna con necessità mediche e scientifiche sempre diverse. E se vi capitasse di dover curare una tartaruga che ha perso le zampe, come agireste? I protagonisti di questa incredibile storia vera sapranno darvi la risposta e vi lasceranno sicuramente stupefatti!
via CNN

LSU Veterinary Teaching Hospital/Facebook
La tartaruga protagonista di questa storia si chiama Pedro, adottata da una famiglia della Louisiana quando già non aveva una zampa anteriore; un giorno però Pedro scappa di casa e ritorna giorni dopo senza quella posteriore. I proprietari, scioccati e preoccupati per la deambulazione dell'animale, hanno trasferito la tartaruga casalinga dai medici veterinari del Veterinary Teaching Hospital.
La soluzione degli esperti dell'ospedale per animali è stata geniale e allo stesso tempo senza precedenti.

LSU Veterinary Teaching Hospital/Facebook
Uno dei veterinari più giovani ha pensato di acquistare un kit di Lego con due ruote, fissate sulla corteccia posteriore di Pedro con siringa e resina epossidica per animali, che ha permesso alla tartaruga di muoversi nuovamente con indipendenza da solo nel giardino di casa. Non è la prima volta che l'ospedale veterinario della Louisiana si trovava di fronte a scelte "originali" create ad hoc per alcuni casi specifici: una volta hanno dovuto mettere su in poco tempo una mini fontana per tenere in vita dei pesci durante un'endoscopia!

LSU Veterinary Teching Hospitl/Facebook
I proprietari di Pedro adesso sono più sollevati, e ci tengono a sottolineare che ora Pedro, grazie alla sua "sedia a rotelle" personalizzata, corre più veloce che mai in casa e nel suo giardino di sempre. E tutto questo è stato possibile grazie all'ingegno e alla creatività dei medici veterinari, veri e propri geni del...fai da te!