I fratelli minori sono più simpatici, divertenti e rilassati: uno studio lo conferma


Chi non è figlio unico lo sa: il legame tra fratelli è qualcosa di davvero speciale. Certo, non tutti possono avere un rapporto idilliaco, ma in generale sapere di poter contare su un rapporto come quello che si instaura tra i vari figli in una famiglia infonde sicurezza e fiducia.
Il legame c'è sempre, anche se da piccoli possono esserci contrasti e "lotte" per emergere, o se da grandi le strade si allontanano. Ma come si plasmano i caratteri dei vari fratelli? Da sempre, le dinamiche comportamentali e genitoriali nelle famiglie con più di un figlio sono oggetto di studi e, anche questa volta, una ricerca portata avanti in Gran Bretagna ha svelato caratteristiche interessanti.
via YouGov.co.uk

Il contesto familiare è lo stesso, i metodi educativi, gli ambienti e le frequentazioni spesso sono simili, eppure tra i vari fratelli possono esistere differenze enormi.
Fin qui niente di nuovo, ma lo studio condotto tra le famiglie britanniche con almeno 2 figli da YouGov è andato oltre, soffermandosi sull'ordine di nascita.
Attraverso domande mirate a scoprire come ragazzi e ragazze più o meno grandi si auto-identificassero rispetto ai fratelli maggiori e minori, i ricercatori hanno ottenuto risultati che denotano personalità molto differenti tra loro.

Nonostante quello che si potesse pensare, i fratelli più giovani sono risultati anche quelli con caratteri più tranquilli, rilassati, divertenti, ma soprattutto favoriti dai genitori.
Ebbene sì: le differenze ci sono, ma non sono sempre a favore dei figli maggiori della famiglia. Sarebbe facile pensarlo, visto che, generalmente, i più grandi si ritengono quelli più amati e assecondati.
Indubbiamente esistono delle eccezioni, ma forse è proprio il fatto che i minori vivano costantemente le differenze con i loro fratelli grandi che contribuisce a far crescere in loro un maggior senso dell'umorismo, unito a maggiore rilassatezza e affabilità.

I figli maggiori, di contro, sono quasi "costretti" a essere organizzati, responsabili, di successo e ad avere un maggiore senso della famiglia. Tutte caratteristiche che possono catalogarli come "meno simpatici", o semplicemente più seri.
Dunque, l'ordine di nascita in famiglia influisce sulla personalità e sul comportamento. Pensateci un attimo, specialmente se avete fratelli maggiori o minori: vale lo stesso anche per voi?
Source:
- https://yougov.co.uk/topics/lifestyle/articles-reports/2015/01/17/birth-order-personality
- https://psychcentral.com/blog/birth-order-and-personality/