Ecco perché è molto importante chiedere scusa ai bambini


Si sa: quello del genitore non è un "mestiere" facile. È fatto di soddisfazioni e felicità, ma anche di frustrazioni e momenti in cui i contrasti si fanno pesanti e difficili da risolvere.
In quelle situazioni, madri e padri spesso provano il bisogno di ristabilire la loro autorità, sottolineando al figlio che è necessario che capisca determinate cose perché magari "è giusto così", o semplicemente perché la maggiore esperienza del genitore è, da sola, motivo di ragione.
Comportamenti così possono risultare validi e contribuire all'educazione di un figlio, ma non sempre sono i più adatti da tenere. I genitori possono sbagliare, e lo sbaglio, se ferisce, merita di essere seguito dalle scuse, anche se a commetterlo è stato l'adulto.
via The British Psychological Society

Scusarsi con un bambino è un atto di responsabilità, per comprendere l'importanza di farlo anche con gli altri. Insegna ai piccoli che tutti commettiamo errori, anche gli "infallibili" genitori. E gli esperti dimostrano quanto sia importante che lo capiscano fin da piccoli.
Del resto, basti pensare a quante volte, da adulti, siamo stati colpiti da comportamenti ingiusti non seguiti da scuse. Vi piacerebbe se nessuno dicesse più "mi dispiace" semplicemente per affermare la sua autorità? Probabilmente no, e lo stesso vale per i bambini, specialmente se ciò è fatto dalle loro persone care.
Se un bambino non ha mai sentito parole di scuse, crescerà con la convinzione che chi si trova in posizione di autorità non è mai tenuto a scusarsi. Non solo: non adottandolo come comportamento standard, capirà che si può offendere e far del male senza poi dover chiedere perdono. È questo che vogliamo per un figlio forte ed educato? Magari qualche genitore risponderebbe di sì, non certo per maggiore forza, quanto perché le scuse implicano lavoro interiore e assunzioni di responsabilità non sempre scontati.

Una promessa non mantenuta, un rimprovero immotivato, un urlo improvviso, un evento dimenticato: i casi in cui chiedere scusa ai figli può rivelarsi una scelta vincente sono molti. Non si tratta di compiacere capricci o dimostrarsi deboli, ma di rendersi conto delle emozioni altrui e agire con maturità.
Certo, lo sappiamo: scusarsi non è facile per nessuno, dato che genera imbarazzo e significa riconoscere che non si è stati giusti come credevamo. Ma non dobbiamo pensare che le scuse ci mettano in posizione di inferiorità, perché invece esse riaffermano la nostra umanità.
Cominciare a farlo con i figli è importante, magari spiegandone le ragioni e promettendo che non accadrà più. Può essere difficile, ma darà i suoi frutti, crescendo persone più rispettose e in grado di comprendere i sentimenti altrui. Non è poco, perché in futuro loro stessi saranno portatori di modelli comportamentali più umani e meno autoritari.