La mamma va a scuola a trovare il figlio ma scopre che gli insegnanti lo umiliano davanti a tutti per un motivo ridicolo

Sono lontani i tempi in cui gli scolari un po’ svogliati venivano puniti facendogli indossare il cappello con le orecchie d’asino per suscitare l’ilarità e la derisione dei compagni. Nel tempo però queste consuetudini “barbare” non si sono estinte anzi a volte la situazione è addirittura peggiorata. Si è passati dal costringere i bambini a stare in piedi dietro la lavagna, a girare il banco verso la finestra o in casi estremi a subire vere e proprie mortificazioni.
A denunciare l’inadeguatezza dei metodi didattici è Nicole Garloff, madre di un bambino di 6 anni di nome Hunter, che ha scoperto per puro caso quello che gli insegnanti costringevano il proprio figlio a subire. Lo scorso 2018 la vecchia auto di famiglia ha cominciato ad avere seri problemi di funzionamento, causando ripetuti ritardi quando bisognava accompagnare il ragazzo a scuola.
Un giorno Nicole si è recata all’istituto del figlio per chiarire le cose con i docenti e per evitare che gli episodi di ritardo provocassero conseguenze sulle valutazioni o sul rendimento del bambino. Una volta arrivata sul posto la donna si è trovata davanti ad una scena raccapricciante.
A mensa suo figlio piangeva seduto da solo, isolato dagli altri, e sul suo tavolo era stato messo uno scatolo di cartone per impedirgli di vedere i compagni di classe e di essere visto. Guardando il figlio così umiliato in pubblico Nicole si è sentita colma di collera, così ha scattato delle foto con il suo Smartphone e lo ha riportato immediatamente a casa.
Le immagini postate su Facebook sono divenute presto virali, fino a giungere all’attenzione di Bill Mayer, il conduttore di una radio locale. Sembrava assurdo che tutto fosse nato a causa di una macchina rotta, così visto che il costo delle riparazioni superava lo stesso valore dell’auto, la produzione ha deciso di donare alla famiglia di Hunter una vettura usata.

Venendo a conoscenza dell’accaduto tante altre persone del posto si sono unite all’iniziativa per aiutare Nicole e i suoi cari. Alcune attività e officine del posto hanno offerto riparazioni per un valore di 1100 euro, tre cambi d’olio gratuiti, pneumatici nuovi e la sostituzione dei finestrini. Nicole è rimasta piacevolmente commossa da tutta la generosità e dall’affetto dimostrato da persone sconosciute che hanno preso a cuore la sua situazione.
Il fulcro della storia non è solo la solidarietà della gente ma soprattutto i discutibili metodi disciplinari applicati ancora oggi da alcune scuole. Nessun bambino dovrebbe essere messo alla berlina per aver combinato una marachella, per un ritardo o per un brutto voto. I tempi delle bacchettate sulle mani o dello stare in ginocchio sui ceci vengono troppo spesso esaltati quasi con nostalgia, ma è solo con il dialogo e la collaborazione tra genitori e insegnanti che si possono tirare su individui sani e civili.