Chi è infastidito dalla gioia altrui è una persona profondamente insoddisfatta

Si dice a volte che la felicità è contagiosa, ma esistono delle eccezioni. Le persone che spesso sono infelici, infatti, possono non farsi contagiare tanto facilmente dalla nostra gioia, che invece potrebbe ottenere su di loro l'effetto contrario.
A chi non è capitato di ricevere occhiate strane o commenti sarcastici magari perché stava esternando un po' di felicità senza particolari motivi? L'energia positiva può infatti essere un veicolo di negatività. Sembra un paradosso ma non è così: le persone infelici si arrabbiano con quelle felici.
Ecco perché è possibile che si attivi una dinamica simile.

La felicità è, in altre parole, un ricordo lontano per chi non la vive in quel momento. E trovarsi a contatto con chi invece è contento ed è in armonia con la vita può essere davvero difficile.
Per questo, si tende a minimizzare un successo dell'altro se si è infelici, non rispondendo con entusiasmo e non partecipando al suo orgoglio.
Invidia della felicità altrui, sensazione di sconforto perenne e di condanna alla sofferenza e rabbia. I motivi dell'irritazione altrui per la nostra gioia possono essere questi e molti altri.
Attenzione a non farsi contagiare, però. Commenti, sguardi, risposte a metà, sorrisi sforzati: l'energia negativa può manifestarsi in diversi modi e può diffondersi rapidamente, togliendoci la possibilità di goderci un meritato momento felice.