Pane e olio al posto delle merendine: l'iniziativa delle scuole del Cilento ha un successo strepitoso


Tutti conoscono l'accoppiata pane e olio: classica merenda della nonna, tramontata a causa delle golosissime merendine sempre più abusate dai bambini. La scuola Stella Cilento ha avviato l'iniziativa per riportarla tra i banchi, e i bambini sembrano gradire: alla riscoperta dei vecchi e genuini sapori, le insegnanti e i genitori hanno proposto di fare un tuffo nel passato per garantire semplicità e bontà alla portata dei più piccoli. Insomma, merende più sane senza rinunciare al gusto.

È evidente che i bambini si lascino facilmente ingolosire da merendine di ogni tipo. È così in tutto il mondo, d'altronde, e non c'è da meravigliarsi. Ciò che merita attenzione è la proposta di alcune mamme del plesso scolastico di Stella Cilento, nata per far gustare ai bambini merende più sane senza rinunciare al gusto.
Il senso di questa iniziativa è incoraggiare gli alunni ad adottare uno stile di alimentazione più sano ed equilibrato, seguendo i canoni della Dieta Mediterranea. È bene abituare i propri figli all'uso di prodotti a chilometro zero, e le mamme lo sanno bene. In questo caso, infatti, l'olio utilizzato è di produzione locale. Ed anche il pane è prodotto utilizzando i grani del Cilento: entrambi, dunque, prodotti d’eccellenza made in Cilento.

Il sindaco del piccolo borgo, Francesco Massanova, ha dichiarato che le olive sono state raccolte direttamente dai bambini, affinché possano toccare con mano ciò che poi andranno a degustare. È utile per renderli partecipi e invogliarli a crescere seguendo queste tradizioni che fanno bene al palato ma anche alla salute.
La proposta ha avuto un'eco clamorosa, dopo essere stata accolta positivamente dal dirigente scolastico e dalle insegnanti. Tra i banchi di scuola si è avviata, quindi, la distribuzione di pane e olio al posto delle tradizionali merende preconfezionate. Sono coinvolti anche frantoi e tante piccole aziende agricole che producono olio extravergine d’oliva, garantendo qualità e gusto per i piccoli. Privilegiare queste merende è un punto di partenza per invertire la rotta e tornare a praticare stili di vita più salutari.
Un insegnamento per i più piccoli ed anche un monito rivolto a tutti.