Stress eccessivo: i segnali che il corpo può inviarci e che sarebbe meglio non sottovalutare


Sono sempre di più le persone che manifestano disturbi che vanno dalle dermatiti, a stati di ansia a problemi legati all'alimentazione: il più delle volte tra i sintomi, che possono apparire in prima analisi distinti tra loro, esiste un filo conduttore. È lo stress, quella condizione che pensiamo sia solo mentale e che invece si manifesta sul corpo in modi ben precisi.
Questi sono i segnali che il corpo ci invia per comunicarci che ci stiamo sottoponendo a eccessivo stress.
via Health Line

- Dolori alla schiena. Condizioni di stress cronico portano a produzioni eccessive di cortisolo e ad un sovraccarico delle ghiandole surrenali. Uno dei sintomi di stress eccessivo è il mal di schiena, localizzato nella parte bassa, dove – non a caso – sono collocate le ghiandole.
- Disturbi intestinali. Sotto stress avviene un aumento delle catecolamine, dei neurotrasmettitori che possono alterare il rivestimento interno della mucosa dell'intestino. Inoltre questo sistema è strettamente collegato al sistema nervoso, e reagisce subito con fenomeni di stitichezza o diarrea se il sistema nervoso centrale risulta disturbato dallo stress.
- Azione sul cervello. Il cortisolo ha un effetto diretto sulle cellule neuronali: non solo danneggia le cellule della regione dell'ippocampo, ma velocizza l'invecchiamento della materia cerebrale.

In generale il nostro corpo ci lancia però diversi campanelli d'allarme che possono aiutarci a prevenire un danneggiamento troppo prolungato, soprattutto riguardo al nostro cervello. Oltre ai classici dolori e all'irregolarità intestinale, altri eventi a cui prestare attenzione possono essere:
- Perdita di memoria o annebbiamento (anche breve) delle capacità cognitive a cui di solito siamo abituati;
- Squilibri dell'apparato scheletrico o muscolare;
- Problemi ormonali che si manifestano con irregolarità del ciclo;
- Cambiamenti nel metabolismo dei carboidrati e accumulo immotivato di grasso nel corpo;
- Irritazioni cutanee;
- Mal di testa ricorrenti e apparentemente senza cause scatenanti;
- Sistema immunitario particolarmente vulnerabile.
Quando alcuni di questi sintomi ricorrono e - in seguito ad accertamenti medici - non sembrano legati a patologie rilevabili, è molto probabile che abbiano una radice nervosa e che siano scatenati dallo stress a cui siamo sottoposti. Potrebbe essere una preoccupazione interiorizzata per la situazione finanziaria, per una questione familiare irrisolta o una paura che non riusciamo ad ammettere. Potrebbe essere anche semplicemente un problema di riposo notturno incostante e di bassa qualità, che si ripercuote su un forte stress lavorativo.
Qualunque sia la causa, è bene non sottovalutarla mai ed affrontarla, prima che porti a conseguenze più serie.