Ci vorrebbero lezioni di economia domestica a scuola, per far capire ai giovani quando è difficile gestire una casa


Probabilmente qualcuno di voi ricorda quando nelle classi femminili di scuola veniva insegnata l'economia domestica, ovvero tutto ciò che riguardava la gestione della casa – dalle pulizie, alla registrazione delle spese. In altri casi erano le nonne e le mamme a tramandare alle future donne le principali mansioni domestiche e i trucchi del mestiere.
Oggi non si insegna più economia domestica alla bambine, né tanto meno ai bambini; eppure, sono tante le persone che riterrebbero opportuno tornare a parlare di certi argomenti a scuola, vista la più totale incapacità dei giovani di oggi di gestire la casa.
via healthy-holistic-living.com

Un tempo, nelle scuole, si insegnava economia domestica: dove c'erano le classi divise, questa materia era riservata alle femminucce, che a lezione imparavano a rammendare, a fare il bucato e in generale gestire la casa. Con il tempo, l'economia domestica è andata perduta, dal momento che, con l'emancipazione femminile, insegnare queste cose esclusivamente alle bambine era considerato offensivo.
Al giorno d'oggi, però, sono molte le persone che auspicano il ritorno dell'insegnamento a scuola dell'economia domestica, ovviamente estesa a tutti gli alunni: i giovani di oggi, infatti, si dimostrerebbero sempre più incapaci di badare alla casa, anche in un'età in cui dovrebbero essere in grado di farlo.

In altri paesi, come la Finlandia, già da anni ai bambini vengono impartite lezioni di economia domestica: fin da piccoli vengono abituati a cucire, a cucinare e a passare la scopa, presentando queste attività ovviamente come un gioco.
In questo modo gli educatori si sono accorti di avere dei miglioramenti su più fronti: non solo i bambini prendono manualità con qualcosa con cui prima o poi si troveranno ad avere a che fare, ma tengono in allenamento il cervello con abilità pratiche e reali.
Inoltre, estendere questo tipo di materia sia a maschietti che a femminucce aiuta a combattere gli stereotipi di genere, ovvero pensare che certe cose siano prettamente maschili (come lavorare) e altre femminili (come occuparsi della casa).
Insomma, sempre più persone pensano che spolverare una vecchia norma come quella di insegnare l'economia domestica a scuola non possa far male a nessuno, ma che possa scuotere i giovani d'oggi sempre più distratti e poco abili negli aspetti più pratici della vita.