8 cose che i nostri nonni facevano con i loro figli, ma che oggi sarebbero impensabili

Nell'ultimo secolo, le società sono cambiate profondamente, trasfigurate dal progresso e dalla tecnologia, e – come per molte altre cose – coloro che se ne rendono conto maggiormente sono i nonni, o comunque le persone più anziane.
Spesso, è proprio guardando i bambini, con cui la distanza temporale è maggiore, che sorge in loro stupore – e talvolta disapprovazione: ricordano infatti la propria infanzia, e con nostalgia ne constatano la netta differenza rispetto a quella moderna.
In particolare, ecco alcune abitudini proprie dei nostri nonni quando erano bambini che oggi sono scomparse.
via rolloid.net

- Giocavano in strada fino a sera. All'epoca dei nonni le automobili in circolazione erano molte meno, ed i bambini trascorrevano gran parte della giornata nel quartiere, sotto casa, giocando con gli amici a calcio, campana, corda e molto altro.
- Venivano mandati a fare acquisti nei negozi. Armati della lista scritta dalla mamma, i bambini spesso venivano spediti a fare commissioni, sempre nei pressi di casa. Compravano di tutto, dal pane al latte, in totale autonomia!
- Bevevano dal tubo dell'acqua. Un tempo non c'era tutta questa preoccupazione per l'acqua purificata, né d'altra parte l'abitudine a comprare bottiglie d'acqua. Perciò i bambini bevevano tranquillamente dal tubo, divertendosi anche con giochi d'acqua.
- Venivano rimproverati severamente. In passato l'educazione era molto più rigida di oggi, e anche se i bambini non mancavano di fare qualche monellata, subivano poi aspri rimproveri. I nonni non li ricordano forse con piacere, ma sono d'accordo che sia stato un buon modo di crescere.

- 5. Aiutavano nelle faccende domestiche fin da piccoli. I bambini venivano cresciuti affidando loro delle responsabilità, fin da giovani: anche se non lo trovavano divertente, non mettevano in dubbio che fosse giusto e necessario. E forse dovremmo farlo anche noi oggi.
- 6. Si sedevano come volevano in macchina. Le cinture di sicurezza non fanno parte dei ricordi di viaggio dei nonni: piuttosto, a stringerli bene erano le numerose altre persone sedute insieme in macchina.
- 7. Si portavano la merenda da casa. Non c'erano distributori automatici a scuola, ma ognuno sgranocchiava quello che passava la casa – quando la passava.
- 8. Giocavano nel parco. Non i parchi divertimento di ora, tutti montagne russe e luci multicolor, ma i giardinetti: questi erano i luoghi di massimo divertimento per i bambini di un tempo.
Molto è cambiato rispetto al passato, ma è bene ricordarsi di come erano le cose un tempo, soprattutto per capire che per stare bene non serve molto, ma bastano poche cose semplici ma genuine.

Beals, Frank L, U.S. Fish and Wildlife Service