La presenza attiva del papà nella crescita del figlio favorisce il suo sviluppo intellettivo, afferma una ricerca

Nei primi mesi di vita la presenza della madre è fondamentale per il benessere del bambino, ma questo non deve portare a sottovalutare la figura paterna. I papà riescono a creare con i figli un rapporto indipendente, totalmente autonomo e diverso da quello che instaurano con al mamma, ugualmente importante per il loro sviluppo. E quando questo rapporto non si instaura o non funziona bene, i figli lo percepiscono molto bene.
Un recente studio ha evidenziato le correlazioni tra lo sviluppo cognitivo del piccolo e il modo in cui i genitori (in questo caso i padri) interagiscono con lui. Dai testi effettuati è stato rilevato che la presenza attiva della figura maschile fin dai primi mesi di vita dei bimbi ha effetti positivi sulla crescita intellettiva.
via sciencedaily.com

La ricerca ha osservato 128 genitori insieme ai loro figli di appena 3 mesi, riprendendoli mentre trascorrevano un po’ di tempo insieme, tra attività di gioco e semplice contatto fisico.
Gli stessi bambini, all’età di 2 anni sono stati sottoposti a dei test visivi in cui dovevano riconoscere figure e colori. Nei casi in cui non solo la madre ma anche il padre aveva un ruolo di rilievo, i risultati sono stati davvero sorprendenti. Il buon esito dei test non è stato influenzato minimamente dal genere di appartenenza dei piccoli, con livelli pressoché identici sia nei maschi che nelle femmine. Viceversa, ad ottenere invece i punteggi più bassi sono stati i bambini che non avevano vissuto un rapporto così stretto con il padre durante quella fondamentale fase della crescita.

La ragione dello sviluppo precoce nei bambini che hanno ricevuto maggiori attenzioni dai loro genitori sta nella comunicazione. I piccoli con madri poco presenti hanno meno occasioni di assimilare i codici di interazione verbale e non verbale, rallentando l’apprendimento. Lo studio ha inoltre consentito di rilevare che bambini i cui genitori hanno assunto un atteggiamento più sereno e meno ansioso mostravano maggiori abilità sociali e di linguaggio, capacità di attenzione e attitudine a risolvere i problemi.
La ricerca in sintesi ha svelato un’altra valida ragione per cui i genitori dovrebbero essere più coinvolti nell’educazione e nella crescita dei bambini. il rapporto tra padri e figli è importante per il loro benessere e il loro sviluppo emotivo: studi scientifici ed esperimenti lo confermano puntualmente.