I bambini che si sentono amati diventano adulti che sanno amare

La nostra capacità di amare dipende dall'ambiente affettivo nel quale trascorriamo i primi anni di vita. È proprio durante l’infanzia che si crea una mappa concettuale tra mente e corpo che influirà sulla nostra capacità di amare e di provare emozioni.
Ciò che ci circonda durante l’infanzia lascerà un’impronta che durerà tutta la vita e da cui dipenderà la nostra attitudine a creare legami emotivi e sociali. E questo vale soprattutto per la capacità di amare e di essere amati.
L’affetto dimostrato dai genitori accresce l'autostima del bambino e favorisce lo sviluppo di una personalità armoniosa. Attraverso l’amore, i genitori trasmettono come gestire le paure, promuovendo la capacità adattiva del piccolo a far fronte alle varie emozioni.
Realizzare questo ci fa comprendere l’importanza di amare i nostri figli e di educarli al rispetto, all'empatia, alla gestione della rabbia, all'adattabilità, alla fiducia in se stessi.
Come crescere bambini felici

La personalità di un bambino si basa su dei processi innati, presenti fin dalla nascita. Questi schemi biologici potrebbero essere o non essere appropriati, quindi un ambiente affettivo positivo diviene ancor più importante per il sano sviluppo emozionale del bambino. Attraverso l'amore e l'educazione emotiva si plasmano connessioni neuronali sane.
Ad esempio, se un bambino timido è circondato da adulti che lo proteggono eccessivamente, in virtù della sua stessa timidezza, non sarà in grado di superare le paure e non imparerà a gestire le emozioni.

Al contrario, l’adulto deve favorire un sano sviluppo psichico ed emotivo del bambino. Ecco alcuni spunti:
- Insegnate ai bambini a parlare delle loro emozioni per capire e conoscere se stessi e gli altri. Insieme alle parole, è importante insegnare anche a cogliere il significato di tutti quegli elementi che formano la comunicazione non verbale come la postura, le espressioni facciali, il tono della voce.
- Per favorire l'autostima del bambino non affidatevi solo alle lodi. Le lodi e i premi sono positivi solo se conseguenti a risultati specifici e all'acquisizione di nuove competenze.
- I genitori insegnano molto attraverso il loro esempio. E sappiamo come spesso gli adulti siano stressati. Lo stress è nocivo per il bambino ma è un elemento della vita con cui dover fare i conti. Piuttosto che proteggerli in modo eccessivo, insegnate loro ad affrontare le difficoltà fisiologiche dell'ambiente in cui vivono e ad adattarsi ad esso.
Educare i bambini, sia per i genitori che per tutti i parenti o gli educatori che si trovano a farlo, è molto complesso e le variabili sono tantissime. Di certo però possiamo dire: se i bambini si sentono amati – non viziati! – è molto probabile che tenderanno ad essere persone in grado di amare a loro volta.