Camminare a piedi nudi sulla Terra: una pratica antichissima dai grandi benefici

Camminare a piedi nudi sull'erba è una pratica antichissima e oggi ha anche un nome specifico: earthing. Se gli antichi avevano già intuito i benefici di questa pratica, ora anche la scienza ci dice che fa bene poiché rappresenta un rimedio per disturbi cronici, insonnia e stress.
Camminare a piedi nudi sull'erba, senza la protezione di materiali artificiali e sintetici, permetterebbe infatti di stimolare i tessuti e le terminazioni nervose della pianta del piede, e venire a contatto con la carica negativa della Terra. Ecco tutti i benefici di questa pratica sull'organismo.
via healthline.com

- Antinfiammatorio e antidolorifico: uno studio pubblicato su una rivista specializzata ha evidenziato come camminare a piedi nudi sull'erba possa prevenire e ridurre le infiammazioni e gli stati dolorosi cronici dell’organismo. Questo perché l’earthing produrrebbe diverse concentrazioni di globuli bianchi e altre molecole nel sangue coinvolte in tali processi.
- Miglioramento della circolazione sanguigna: uno studio realizzato da un’università californiana sostiene che un’ora di earthing produce un miglioramento della regolazione del flusso sanguigno, soprattutto nella zona del tronco e della testa. Inoltre, ci sarebbe anche un miglioramento del tessuto cutaneo del viso.
- Combattere lo stress: una ricerca pubblicata sulla rivista “Psychology Reports: Mental and Physical Health” ha evidenziato che camminare a piedi nudi sull'erba combatte lo stress e favorisce il rilassamento. Il relax derivante da un’ora di contatto con la terra sarebbe maggiore rispetto a quello ottenuto con un’ora di riposo su una comoda poltrona.
- Prevenire le malattie cardiovascolari: il “The Journal of Alternative and Complementary Medicine” ha pubblicato la tesi secondo cui l’earthing riduce l’aggregazione delle molecole e la viscosità del sangue, un fattore importante nella prevenzione delle malattie a carico dell’apparato cardio-circolatorio.
- Dolce dormire: uno studio sperimentale ha dimostrato come praticare l’earthing per 8 settimane consecutive migliora la qualità del sonno e combatte la tendenza all'insonnia.

Insomma, i benefici sono molti, e sicuramente potete provarli sulla vostra pelle voi stessi. Non vi resta che – quando ne avete l'occasione – togliervi le scarpe e camminare a piedi nudi sull'erba, sulla terra, sulla sabbia, o sulla roccia. È un'abitudine ottima da praticare anche in riva al mare per combinare gli effetti benefici dell’earthing con quelli dell’acqua salata, ricca di magnesio.