Assertività è saper dire di no quando serve, senza aver paura di non compiacere gli altri

Per avere il controllo della nostra vita è fondamentale sapere dire di no. Altrimenti, il rischio è di fare ciò che non desideriamo e di essere infelici. Si potrebbe pensare che dire di no sia tipico delle persone egoiste. Ma l’assertività è una cosa differente dall’egoismo e spesso è necessario stabilire limiti e paletti per non cadere in balia di persone manipolative che mettono in atto ricatti di tipo emotivo.

L’assertività è la capacità di esprimere in modo chiaro e risoluto le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere o aggredire l'altro. In poche parole, è saper dire di no quando necessario. L’assertività è un comportamento che permette di agire nel proprio interesse, senza scavalcare i diritti degli altri; si basa sulla capacità di valutare di volta in volta quando è il caso di dire sì e quando è necessario dire no.
Come si riconoscono le persone assertive?

Le persone assertive non hanno paura di affrontare discussioni e contrasti di opinioni e non sentono il bisogno di compiacere gli altri. Le persone assertive non ritengono di dover andare contro le loro necessità per accontentare gli altri. Consapevoli dei loro valori e principi di vita, non temono di essere manipolate per fare cose che non desiderano o che sono in contrasto con le loro idee.
Al contrario le persone poco assertive sacrificano il proprio benessere e spesso i loro valori perché hanno paura del senso di colpa e sono insicure. Spesso compiacere gli altri è un modo per sentirsi accettati, ma le persone che sanno dire di no non ne hanno bisogno perché conoscono se stesse e si accettano per quello che sono.

Essere assertivi non è da tutti. Una delle maggiori difficoltà nell’essere assertivi è il senso di colpa: dovete dimenticare il senso di colpa nel momento in cui negate voi stessi o qualcosa agli altri. La paura di ferire gli altri, di essere sconvenienti e cattivi va superata semplicemente affrontandola.
Avere ben chiaro cosa si è disposti a fare e cosa no, e in base a quali valori dire no, servirà a dare una giustificazione e una spiegazione efficace della vostra decisione, con la conseguente certezza di aver agito nel migliore dei modi possibili.