Come riconoscere i sintomi dell'ansia nei bambini, e come cercare di contrastarli

L'ansia e la depressione sono due disturbi psichici che colpiscono indifferentemente adulti e bambini. Se nel primo caso è più facile che una persona adulta esterni questo tipo di problemi, i bambini al contrario incontrano molte difficoltà nel farlo. Che siano problemi scolastici, familiari o con gli amici, l'ansia nei giovani si può manifestare sotto forma di molteplici sintomi difficilmente ricollegabili a questa condizione psichica. Ecco quindi quali sono i principali disturbi per riconoscere l'ansia e combatterla.

Tutti quanti soffriamo o abbiamo sofferto per colpa dei disturbi collegati all'ansia; anche i bambini ne vengono colpiti al pari degli adulti, con conseguenti disturbi alimentari, comportamentali e nell'umore. La vita stressante e i problemi familiari sempre più frequenti stanno aumentando i casi di ansia infantile e riconoscerne i sintomi in un bambino può essere molto difficile. Gli esperti hanno individuato per questo tre principali aree con i relativi disturbi più frequenti causati da ansia e depressione.

1- Disturbi emotivi
- Fragilità emotiva (quando i bambini piangono frequentemente)
- Cambiamenti di umore e scoppi d'ira senza motivo
- Attacchi di panico, fobie e paure esagerate
- Preoccupazione nei confronti del futuro
- Incubi frequenti
2- Disturbi comportamentali
- Non partecipano ad attività di gruppo con i coetanei
- Preoccupati dalle conseguenze e iniziano le frasi con "E se...?"
- Evitano di frequentare amici o compagni di classe anche dopo la scuola
- Hanno difficoltà a separarsi dai genitori e dalle persone care
- Cercano costantemente l'approvazione
- Si arrendono prima di provare le cose
3- Disturbi fisici
- Mal di testa e disturbi di stomaco fin troppo frequenti
- I bambini potrebbero diventare distratti, irrequieti e iperattivi
- Difficoltà a prendere sonno
- Sudorazione eccessiva
- Si rifiutano di mangiare a scuola
- Muscoli costantemente tesi

Studi di esperti medici e pediatri hanno inoltre associato ai casi di frequenti mal di stomaco acuto, stati di ansietà e depressione in bambini e adolescenti. La stessa cosa è stata riscontrata per quanto riguarda il mal di testa e la forte emicrania nei giovani dai 7 ai 17 anni. Per cercare di combattere e prevenire questi problemi nei bambini, l'ADAA (Anxiety and Depression Association of America) ha indicato le 7 principali cose che genitori e nonni dovrebbero fare nei confronti dei propri figli o nipoti.
- Di fronte a un bambino ansioso si deve assolutamente rimanere calmi. L'agitazione e il nervosismo potrebbero essere soltanto deleteri!
- Non punire errori o mancanza di progressi
- Prestare attenzione ai sentimenti e ai segnali velati che un bambino lancia
- Cercare di essere flessibili mantenendo però la stessa routine quotidiana
- Concedere loro più tempo per fare le cose
- Riconoscere e lodare i piccoli traguardi raggiunti
- Modificare le aspettative, essere pronti ad ogni evenienza perché probabilmente nulla andrà come preventivato
I bambini sono più vulnerabili rispetto ad un adulto di fronte a questi stati ansiosi, per questo motivo è compito delle persone che gli stanno accanto cercare di aiutarli riconoscendo questi sintomi nel più breve tempo possibile.