Le ferite nel cuore dei figli causate da una madre assente

La mamma è quell'essere unico e fondamentale che - nel bene e nel male - sarà un punto di riferimento imprescindibile nel corso di tutta la nostra vita; ma - piuttosto comprensibilmente - è nella primissima infanzia che la sua presenza risulta indispensabile per lo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino.
A tal punto che istintivamente anche la paura più grande dei bambini è di essere lasciati senza la mamma; cosa che inevitabilmente avviene - per il lavoro o altro - provocando crisi di pianto irrefrenabili.
Tuttavia le assenze prolungate possono invece provocare gravi ferite emotive, specialmente nei primi sei anni di vita del bambino.

Una madre assente può essere infatti anche la causa profonda di problemi del sonno e del cibo: questi disturbi possono diventare più o meno consapevolmente anche un modo per opporsi ad una simile mancanza. Inoltre, assenze frequenti e prolungate possono indurre anche forti stati di ansia nei figli: hanno paura quando la mamma va via, ma anche quando ritorna, perché non sanno quando li lascerà nuovamente soli. Alcune madri, peraltro, usano questa paura per controllare i propri figli, minacciandoli di abbandonarli se non obbediscono.
Il bambino che ha una madre assente sviluppa una tipica sequenza di comportamenti fatta di protesta - disperazione - estraniamento, che manda in tilt le proprie emozioni, e alle quali a volte finisce per aggiungersi un profondo odio per il fatto di essere costretto a vivere una simile situazione.
Il bambino può diventare un adulto distante, arrabbiato e triste; soprattutto, impara che deve vedersela da sé, e questo lo porta ad assumere delle maschere - l'obbediente, il bullo, etc. -, un'abitudine che continuerà ad avere da adulto e che altro non è che un modo di reagire all'abbandono.

In generale i figli di madri assenti perderanno la fiducia negli altri e con essa, la speranza di essere amati. Pertanto da adulti potranno andare alla ricerca di legami di dipendenza assoluta - destinati perlopiù al fallimento, se non si affrontano i problemi profondi dell'infanzia- o essere invece ostinatamente incapaci di fidarsi degli altri.