Ikigai: il mistero giapponese che conduce dritto alla felicità

Per quanto possa sembrarci distante, la cultura orientale ha sempre molto da insegnarci su come vivere, soprattutto all'interno di una società come la nostra legata molto al consumismo e al materialismo. Il nostro modo di vedere la vita, diverso dal loro, non ci permette spesso di apprezzare quello che abbiamo e che ci circonda, accecati come siamo da altre cose, perlopiù superficiali e insoddisfacenti. Gli orientali, invece, con il loro modo di considerare le cose, vivono la società contemporanea con altri occhi.

Per esempio, nella cultura giapponese esiste il concetto dell'ikigai, una parola di difficile traduzione ma che si avvicina molto al concetto di "ragione per esistere". In base a questo pensiero filosofico, tutti gli uomini hanno un motivo per vivere, qualcosa che li guida in questo lungo viaggio che è la vita, ma alcuni sono consapevoli della propria ragione, mentre altri no. Capire quale sia il motore che spinge ad andare avanti è ciò che porta verso la felicità.
Per trovare l'ikigai, quindi, per prima cosa bisogna fermarsi a riflettere su quali sono le cose che gratificano e danno soddisfazione, quando vengono realizzate concretamente. Riuscire in questo, aumenta la propria autostima e da una ragione per esistere, avvicinando alla felicità.
Un secondo sentiero da intraprendere verso l'ikigai, è sentirsi parte di una comunità e utili all'interno della società. Relazionarsi con gli altri migliora l'umore e le capacità cognitive, nonché aiuta a prendere decisioni per il bene comune.

Un terzo percorso ha a che fare con l'alimentazione: mangiare sano fa bene sia al corpo che alla mente. Essere in salute, sicuramente, contribuisce nel sentirsi bene e vivere meglio.
Una quarta per l'ikigai consiste nel trasformare in positivo la propria visione della vita e nel sorriderle ogni giorno. I nostri pensieri influiscono sulle nostre azioni, cambiarle dal negativo contribuiscono a renderci più felici e sereni.
Un ultimo sentiero, infine, prevede di aggiungere alla propria routine un po' di esercizio fisico al mattino. Distendendo i muscoli del corpo si allentano tutte le tensioni e si comincia la giornata con maggiori forze e motivazioni.
Trovare il proprio ikigai non è semplice, è un lavoro che richiede tempo, ma una volta trovata la via sapremo come procedere, in pace con noi stessi e più felici.