17 oggetti della nostra infanzia che vi riempiranno il cuore di nostalgia

L'uomo cerca costantemente nuovi mezzi e sistemi per ottimizzare al meglio la propria esistenza. In questo, il continuo sviluppo della tecnologia svolge un ruolo importante e attivo. Se una volta i primi computer erano grandi come delle stanze, oggi disponiamo di alcuni modelli portatili e di dimensioni decisamente più ridotte. Il Web, poi, ha stravolto il nostro concetto di spazio e di tempo, rendendo tutto alla portata di tutti in qualsiasi momento lo si desidera. Anche, il nostro modo di comunicare con gli altri è cambiato nel corso degli anni, soprattutto grazie ai social e agli smartphone. Insomma, piccoli esempi di come il progresso tecnologico umano sia una specie di macchina in continua funzione ed espansione al fine di semplificarci la vita. Tuttavia, è bene non dimenticare che quello che abbiamo oggi, pochi anni fa aveva un aspetto diverso o deriva da qualcos'altro. Ecco, quindi, alcuni oggetti che la nuova generazione non conosce e che forse qualcuno di noi ricorda mooolto bene.
1. Il calendario da scrivania

Nei primi anni Novanta, veniva usato soprattutto negli uffici come agenda e rubrica per organizzare gli impegni e i contatti di lavoro, un po' come oggi facciamo con alcuni dispositivi, come Google Calendar.
2. La fotocamera usa e getta

Quando non esistevano ancora gli smartphone o i telefoni cellulari con la fotocamera integrata, esisteva lei, la Kodak usa e getta, che con i suoi 24 scatti immortalava qualsiasi cosa.
3. Il navigatore GPS

In realtà, questo dispositivo viene ancora usato da alcune persone, ma non dai giovanissimi. Ormai, tutti gli smartphone dispongono di un navigatore e di un GPS incorporato, che ha anche il vantaggio di aggiornarsi automaticamente.
4. Gli annunci sui giornali

Molti giornali hanno ancora una pagina dedicata agli annunci di qualsiasi tipo (vendita, lavoro). Con il Web e la nascita di tanti siti di annunci, però, questo servizio è diventato quasi obsoleto: con un click, si può visualizzare nel dettaglio l'annuncio e interagire direttamente con chi lo ha inserito.
5. L'archivio cartaceo

Sebbene ancora ci siano diversi uffici che usano archivi cartacei, la tendenza comune è quella di digitalizzare i documenti per conservarli il più a lungo possibile.
6. La manovella del finestrino della macchina

Santeri Viinamäki/Wikimedia Commons
Le automobili più moderne non hanno più le manovelle per abbassare e alzare i finestrini, ma un comodissimo pulsante elettronico.
7. Il fax

Da quando esiste l'e-mail, veloce e sicura, i fax vengono usati molto di meno.
8. Il floppy disc

George Chernilevsky/Wikimedia Commons
Il floppy disc è diventato solo un dolce ricordo per i nostalgici. Oggi, sono stati sostituiti da diversi sistemi di archiviazione dei programmi e dei dati come i cloud, gli hard disc esterni e le chiavette USB.
9. Il walkman

Dalla fine degli anni '70, ha permesso a molti amanti della musica di poterla sentire fuori casa attraverso un apparecchio più piccolo dello stereo e con delle cuffie. In questi ultimi anni, questi strumenti si sono evoluti velocemente (lettori cd, mp3). Adesso, possiamo sentire della buona musica semplicemente dal nostro comune smartphone.
10. Il videoregistratore

Prima dei file e dei blu-ray, c'erano le videocassette e i videoregistratori.
11. Il cercapersone

Oggi come oggi, viene usato quasi esclusivamente dai medici per il loro lavoro.
12. Il telefono con i fili

GT&E Telecomunicazioni AUTELCO/Wikimedia Commons
La maggior parte di noi, in casa, non ha più il telefono fisso con i fili. Una volta, però, era l'unico modo per chiamare con qualcuno.
13. Il tubo catodico

Balaji Kasirajan/Wikimedia Commons
Alcune persone ne hanno ancora uno in casa funzionante. Il loro essere pesanti e ingombranti, hanno prodotto televisori più leggeri e sempre più piatti.
14. Il blocchetto degli assegni

La comodità di poter effettuare da casa i bonifici bancari ha reso obsoleto il libretto degli assegni.
15. L'enciclopedia stampata

Con il Web, tutte le informazioni di cui si vuole venire a conoscenza sono reperibili in pochi click, digitando le parole giuste.
16. Il telefono a pagamento

In molte città già non li si vedono più, ma quando non tutti ancora avevano un cellulare, per telefonare in giro per strada c'erano solo le cabine telefoniche a pagamento.
17. La rubrica

Memorizzare un contatto, oggi, non è più un problema, disponiamo di molti strumenti tecnologici per farlo, come Google contatti o la rubrica dello smartphone.