Chi corregge sempre gli errori grammaticali degli altri è di solito una persona sgradevole, secondo questo studio


Viviamo in un'epoca in cui si scrive molto di più rispetto a qualche decennio fa, quando il parlato superava di gran lunga lo scritto. Oggi, invece, usiamo la tastiera anche per messaggiare o per interagire sui social. Il risultato? Che tanti errori grammaticali, che potevano mimetizzarsi nella lingua parlata, vengono a galla.
Ci sono due tipi di persone al mondo: chi davanti a un errore di grammatica inorridisce, prova malessere e non può nasconderlo, chi invece ci passa facilmente su e non lascia che il refuso crei un pregiudizio su chi lo ha commesso. La scienza, attraverso uno studio, è giunta a una conclusione: chi non resiste a far presente e a correggere un errore è una persona sgradevole.

All'esperimento dell'università del Michigan hanno preso parte 83 volontari, a cui è stato dato il compito di leggere alcune risposte arrivate via e-mail, a un annuncio di ricerca di un coinquilino.
Ai volontari è stato chiesto di annotare gli eventuali errori grammaticali trovati e la risposta emotiva alla vista degli errori: nelle e-mail erano presenti diversi errori tipici della lingua inglese, frequenti quanto coscenza (per dire coscienza) nella lingua italiana. I partecipanti hanno poi compilato un questionario sulla propria personalità, che avrebbe aiutato i ricercatori a stabilire un legame tra carattere e reazione all'errore.
È così che i ricercatori hanno stabilito che le persone che provavano più fastidio alla visione di un errore grammaticale erano quelle più introverse, poco disponibili verso gli altri e sempre pronti a giudicare. I partecipanti più estroversi, invece, hanno riferito di non essere stati troppo disturbati dalla presenza degli errori.
In altre parole, dallo studio è emerso che chi corregge gli errori grammaticali degli altri tende a essere una persona poco piacevole... O sgradevole per non usare eufemismi!
Siete d'accordo con quanto concluso dallo studio? Che approccio avete con gli errori grammaticali?