5 campanelli d'allarme che l'occhio ci invia e che faremmo meglio a non ignorare


Gli occhi sono una delle parti del corpo più trascurate: li fissiamo per ore su schermi luminosi che fanno notoriamente male, non li proteggiamo abbastanza quando esposti alla luce del sole e quando ci inviano un segnale speriamo che semplicemente scompaia il mattino seguente.
È facile ricordarci di quanto siano importanti gli occhi nella vita di tutti i giorni, allora perché non dare loro le giuste attenzioni? Se vi capita di osservare uno di questi 5 sintomi, fareste meglio a non sottovalutarlo, soprattutto se si manifesta frequentemente.
1. Secchezza dell'occhio o lacrimazione eccessiva

L'occhio è ricoperto da un film lacrimale che assicura la corretta idratazione: può succedere, però, che l'occhio vada incontro ad una scarsa o eccessiva umidità.
Se l'occhio è poco idratato potrebbe essere dovuto alla sindrome dell'occhio secco; anche in concomitanza con malattie autoimmuni l'occhio potrebbe risultare poco idratato. Quando l'occhio è "secco", appaiono zone arrossate e la visione risulta sfocata.
Dall'altra parte, potrebbe verificarsi la condizione in cui l'occhio produce troppe lacrime: in questo caso ci potrebbero essere problematiche a carico del dotto lacrimale.
Queste situazioni non sono gravi, ma possono creare disagio a chi ne soffre: ci sono diverse terapie che risolvono l'una e l'altra problematica, che comunque non dovrebbero essere mai lasciate a sé stesse.
2. Mosche volanti

In medicina, le mosche volanti che si osservano quando si guarda il cielo – in generale una superficie chiara e luminosa – si chiamano miodesopsie: non sono altro che le ombre proiettate sulla retina dagli addensamenti del corpo vitreo che riempie il bulbo oculare.
Sono molto frequenti nella popolazione, ma se arrivano a creare disturbi importanti a carico della vista ci potrebbero essere altri problemi alla base, anche piuttosto gravi come il distacco della retina.
È preferibile consultare uno specialista se le "mosche volanti" dovessero iniziare a farsi numerose e ad ostacolare la corretta visione.
3. Dolore o pressione all'occhio

Il dolore all'occhio e il senso di pressione avvertito può essere ricondotto ad una molteplicità di fattori: può essere causato da un semplice trauma, dalla sinusite – quando i seni nasali premono contro l'occhio – oppure da una forte emicrania.
Il generico dolore all'occhio, però, può essere causato anche da una condizione ben più seria: il glaucoma. Se non riconducibile ad una delle cause descritte sopra, meglio indagare l'origine del dolore in maniera più approfondita. Il glaucoma, se non curato, può portare anche alla cecità.
4. Visione sfocata

La visione sfocata può essere dovuta ad un peggioramento naturale della vista: si risolve indossando un paio di occhiali adeguati oppure aggiornando la graduazione delle lenti, nel caso già si indossassero. L'effetto sfocato, però, può avere anche altre cause: un diabete mal compensato può portare ad una visione annebbiata – a causa degli accumuli di zucchero nel sangue che fanno addensare le proteine del cristallino. Anche l'emicrania può rendere poco nitida la vista.
5. Macchie nere e abbagli di luce

Una nuova macchia all'interno dell'iride dovrebbe essere sempre analizzata da un medico: il rischio è quello che sia un sintomo legato al melanoma intraoculare. Insieme alla comparsa delle macchie, il melanoma si manifesta anche attraverso abbagli di luce. I fenomeni possono interessare sia uno che entrambi gli occhi.
La comparsa di piccole macchie e cambiamenti nella "trama" dell'iride, comunque, possono essere del tutto normali, il più delle volte collegati ad un processo di invecchiamento: in caso di dubbio, rimane opportuno consultare uno specialista.
- https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-eyes/symptoms-causes
- https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eye-floaters/symptoms-causes
- https://www.healthline.com/symptom/eye-pain
- https://www.healthline.com/health/hazy-vision
- https://www.express.co.uk/life-style/health/1013920/eye-cancer-signs-symptoms-dark-spot-iris