Il sale caldo: un rimedio tradizionale che può aiutare ad attenuare raffreddori e dolori cervicali

Quando si soffre di piccoli dolori cervicali, mestruali, raffreddori e bronchiti si può ricorrere a un rimedio naturale ed economico per alleviarne i sintomi: si tratta del sale caldo. Una soluzione alla portata di tutti e completamente naturale, al contrario di altri rimedi che si spacciano come tali o che non lo sono per niente. Ovviamente si tratta di un sistema casalingo per attenuare alcuni problemi di salute: se i problemi persistono è sempre bene sentire il parere di un medico.

Usare il sale caldo è molto semplice e veloce. Tutto quello che occorre è avere del sale grosso non trattato, meglio se marino o dell'Himalaya, metterne un pugno o poco più in un pentolino senza aggiungere nient'altro e lasciarlo sul fuoco finché non comincia a rilasciare un po' di fumo. A questo punto, spegnere il fornello, versare il sale in un asciugamano e applicarlo sulle zone indolenzite per 15-20 minuti o fino a quando non ritorna a temperatura ambiente.
Questo metodo sfrutta il potere assorbente del sale contro l'umidità in eccesso presente nel nostro corpo. A sua volta, quest'ultimo assorbe il suo calore e i suoi minerali, dando sollievo a chi soffre di raffreddori, bronchiti, mal di schiene, dolori cervicali o ai denti. Il sale caldo può essere ripetuto tutti i giorni e si può riutilizzare più volte lo stesso, senza sprecarne dell'altro.