9 sintomi comuni che potrebbero suggerire un'intolleranza al glutine

L'intolleranza al glutine - sempre più diffusa - è un'alterata sopportazione intestinale verso questo nutriente proteico che, se permanente, si trasforma in una vera e propria forma allergica, nota come celiachia.
Poiché l'intolleranza non è una malattia, ma piuttosto una condizione parafisiologica, astenersi dal consumare i cibi contenenti glutine consente di evitare l'infiammazione dell'intestino.
È importante, quindi, conoscere i principali 9 sintomi tipici dell'intolleranza al glutine, per conoscere meglio il proprio corpo e salvaguardare la propria salute.
via Health Line
1. Problemi di pelle ed unghie

La cheratosi dei capelli e la dermatite erpetiforme possono essere conseguenza di una sensibilità al glutine: in questo caso si avranno prurito ed eruzioni cutanee sul corpo, ed unghie fragili che si spezzano facilmente.
2. Problemi intestinali

I sintomi principali sono associati a disfunzioni intestinali: diarrea, nausea, gonfiore addominale, stitichezza - gli stessi segni tipici della sindrome dell'intestino irritabile, con cui l'intolleranza al glutine viene spesso confusa.
3. Cambiamenti di peso inspiegabili

Repentine e continue variazioni del peso possono essere conseguenza di processi infiammatori a livello cellulare e disturbi metabolici -ovvero di un malassorbimento caratteristico dell'intolleranza al glutine.
4. Disturbi del sistema nervoso centrale

Ansia, insonnia, depressione, emicranie, problemi di concentrazione ed affaticamento sono conseguenze dell'irritabilità intestinale prodotta dall'intolleranza al glutine.
5. Squilibrio ormonale

Disturbi ormonali tipici della sensibilità al glutine sono ciclo mestruale irregolare, fluttuazioni improvvise del peso, acne, e tendono a manifestarsi in maniera amplificata durante la pubertà, la gravidanza e la menopausa, soprattutto nelle donne.
6. Deficit di attenzione ed iperattività

Conosciuto come ADHD, può manifestarsi sia nei bambini che negli adulti come scarsa capacità di attenzione e problemi di autocontrollo.
7. Problemi dentali

Il malassorbimento dei nutrienti tipico dell'intolleranza al glutine concerne il calcio, causando problemi ai denti - ipersensibilità allo smalto, alla carie, alle cavità e alle ulcere della mucosa.
8. Anemia da carenza di ferro

Anche il ferro è vittima del malassorbimento intestinale dell'intolleranza al glutine; ne conseguono riduzione del volume del sangue, affaticamento, mancanza di respiro, mal di testa, pallore della pelle, mucose e persino artrite.
9. Malattie autoimmuni

Produnis - PflegeWiki.de/wikimedia
Molte persone affette da malattie autoimmuni presentano intolleranza al glutine; la stessa celiachia si classifica come tale ed aumenta il rischio di svilupparne altre più gravi, quali tiroidite autoimmune, malattia autoimmune del fegato, morbo di Crohn, diabete, vitiligine, artrite reumatoide e sclerosi multipla.