5 modi in cui il nostro corpo reagisce alla fine di una relazione

La fine di una relazione è un terremoto nella vita di chiunque. Specialmente le storie più lunghe, quando finiscono, lasciano dietro di loro una serie di rimpianti e di rancori e un sentimento di amarezza generale per tutti i progetti che non avranno mai luogo. Starci male è normale, ma non riguarda solo i nostri sentimenti: anche il nostro corpo reagisce alla condizione, che noi lo vogliamo o no.
Ecco 5 tra i più comuni sintomi fisici della fine di una storia d'amore.
1. Insonnia e ansia.

Una volta che ci siamo abituati ad avere qualcuno accanto, fare senza è molto difficile. Come se ci mancasse una parte di noi, ci sentiamo soli e spaventati senza sapere perché. Questo si ripercuote in primo luogo sulla qualità del sonno e può provocare anche attacchi d'ansia durante il giorno.
2. Problemi alla pelle.

Anche la vostra pelle potrebbe risentirne, con l'insorgenza di acne o brufoli. Questo per due motivi: da un lato, quando siamo giù, tendiamo a prenderci meno cura di noi stessi, dall'altro, avviene proprio uno squilibrio ormonale che si ripercuote sulla cute.
3. Dolori al petto.

Quando si dice "problemi di cuore" è da intendersi molto letteralmente. Diverse persone accusano dolori al petto dopo la fine di una relazione, un senso di oppressione al contro del torso e battito irregolare. Sintomi da ricollegare allo stress e all'angoscia della fine di una condizione stabile che ci tocca letteralmente al cuore.
4. Dolori muscolari.

Anche il resto del corpo non se la cava benissimo. Quando siamo stressati, il nostro fisico reagisce contraendo i muscoli del corpo che sono soggetti a spasmi e a crampi. In questi periodi, si consiglia di fare attività fisica per scaricare la tensione: mentale e fisica.
5. Mancanza di appetito.

La mancanza di appetito è uno dei sintomi più noti della tristezza da amore finito o non ricambiato. Tuttavia, sul lungo periodo, può tradursi in un incremento di peso. Il nostro metabolismo non trova una regolarità e lo stress rende le nostre cellule meno capaci di metabolizzare l'insulina: il corpo ne secerne di più e questo causa un aumento di peso.