Ecco come creare un terrario passo dopo passo, per portare un po' di magia in ogni casa


Avete mai pensato di creare un terrario? Con questo termine di indica un giardino in miniatura, allestito all'interno di un contenitore trasparente di plastica o di vetro. Nel caso non si abbia a disposizione un giardino oppure del tempo per curare le piante, il terrario è il giusto compromesso tra facilità di mantenimento, spazio occupato ed effetto finale. Se vi siete convinti a crearne uno, ecco tutte le informazioni di cui avete bisogno!
Scegliere il corretto contenitore

Dovrete scegliere un contenitore profondo abbastanza per contenere le radici delle piante che andrete a piantare e trasparente. Potete scegliere tra
- un acquario
- un vaso
- un paralume
- dei bicchieri di vino
- delle bottiglie
- dei flaconi.
Scegliete le piante

Teoricamente è possibile scegliere qualsiasi piantina d'appartamento, ma è consigliabile impiegare piante con le stesse necessità di luce ed di irrigazione. Le felci, i muschi, le piante grasse e i cactus sono quelle che più si adattano a vivere in un terrario.
Materiali accessori

- Terriccio: si deve scegliere un tipo abbastanza drenante, preferibilmente misto a muschio e torba.
- Ciottoli e ghiaia: servono ad essere posizionati sul fondo del contenitore per garantire il drenaggio dell'acqua e in superficie per dare un aspetto ordinato al giardino in miniatura.
- Carbone attivo: nel caso in cui il contenitore scelto non presentasse dei fori, è consigliabile spargerne un po' sul fondo.
- Muschio: posizionato sul fondo aiuta ad assorbire l'acqua in eccesso.
- Strumenti per la lavorazione del terreno, guanti e innaffiatoio.
- Decorazioni: renderanno il vostro terrario unico. Potete scegliere tra gnomi, animali, statuine, minerali e qualsiasi altro oggetto preferiate!
Istruzioni

- Lavate accuratamente il contenitore, eliminando ogni traccia di detergente.
- Aggiungete lo strato drenante fatto di pietre, carbone attivo e muschio: lo strato dovrà essere spesso almeno 2,5 cm.
- Versate il terriccio: create uno strato profondo a seconda delle radici delle piante. Di solito uno spessore tra i 5 e gli 8 cm dovrebbe bastare.
- Piantate le piantine scelte, interrando la radici ed evitando di posizionarle troppo vicine.
- Aggiungete le decorazioni per creare un'ambientazione personalizzata.
- Innaffiate il terrario spruzzando l'acqua regolarmente con un bottiglietta spray.
Mantenimento

- Innaffiate le piante regolarmente, almeno una volta a settimana: la frequenza dipende molto dall'esposizione e dal fatto se il terrario è aperto o chiuso.
- Rimuovete eventuali insetti e foglie morte.
- Portare di tanto in tanto il terrario all'esterno, per garantirgli la corretta esposizione solare e il ricambio di aria.